POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] , G.R. Cardona, Milano 1975; G.B. Ramusio, Secondo volume delle Navigazioni e Viaggi, Venezia 1559 (nuova ed., 1954, p. XXIIIss.).
Letteratura critica. - W. von Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Age, Leipzig 1886; A.C. Moule, P. Pelliot ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] 334 n. 5; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle nome C. ricorre ancora in Fiore (XXIII 13), per indicare una regione lontana: E quello Schifo... / gli varria me' che fosse in Catalogna.
Bibl. - D ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] la collaborazione più importante fu quella, nel decennio 1837-1947, a Le Commerce, sul quale pubblicò numerosi articoli riguardanti le condizioni politiche, economiche e morali dell'Italia, inquadrandole in un ambito europeo. Nel 1841 collaborò anche ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] II aveva annunciato il suo arrivo nell'agosto del 1221 e quello della sua armata in marzo (il duca di Baviera : contacts et relations, London 1976).
C. Cahen, Douanes et commerce dans les ports méditerranéens de l'Égypte médiévale d'après le Minhādj ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] dell'A., "la estensione della potestà legislativa sui mari aggiacenti alle sponde territoriali, la legislazione delle nazioni commercianti antiche e moderne, i diritti di un popolo belligerante, quelli di un neutrale in tempo di guerra, le prede ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] le banche popolari cooperative, ideate da Schulze-Delitzsch per servire principalmente agli artigiani, ai piccoli industriali e ai piccoli commercianti, furono introdotte in Italia a opera soprattutto di L. Luzzatti, che se ne fece promotore fin ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round’ nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’Ichc elabora e propone norme e standard internazionali che le imprese possono utilizzare per la stipula di contratti (gli ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e fi nalità
La Camera di commercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round’ nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’ICHC elabora e propone norme e standard internazionali che le imprese possono utilizzare per la stipula di contratti (gli ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round’ nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’Icc elabora e propone norme e standard internazionali che le imprese possono utilizzare per la stipula di contratti (gli ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] istituzionale, rivendicando, tra gli altri poteri da attribuire al Congresso, quello di regolamentare il commercio interno ed estero della Confederazione e quello di avere un potere esecutivo nettamente al di sopra di quello dei singoli Stati ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...