Linguista e lessicologo (San Sebastián 1926 - Parigi 2018), prof. all'univ. di Besançon, poi alla Sorbona (1969-81), direttore di studî all'École pratique des hautes études (1976-95), direttore dell'Institut [...] pour l'étude de la langue littéraire, dal 1966; Trésor de la langue française, dal 1980) e ha studiato momenti e problemi di storia della lingua francese: Le commerce amoureux dans les romans mondains du XVIIe siècle (1949); Introduction à l'étude du ...
Leggi Tutto
Economista, statistico, geografo francese (Parigi 1828 - ivi 1911); prof. al Collège de France (1872), poi anche al Conservatoire des arts et métiers e all'École libre des sciences politiques; presidente [...] studî di storia economica e sociale (Recherches historiques sur le système de Law, 1854; Histoire des classes ouvrières en France, 4 voll., 1859-67, 2a ed. ampl. 1900-04; La population française, 3 voll., 1889-92; Histoire du commerce en France, 2 ...
Leggi Tutto
Economista, uomo d'affari e scrittore (Le Mans 1722 - Parigi 1800). Fautore della teoria della bilancia di commercio, sostenitore di un protezionismo moderato, collaborò ai voll. III-V dell'Encyclopédie [...] del periodo, vanno ricordate le Recherches et considérations sur les finances de France 1595-1721 (2 voll., 1758), gli Éléments du commerce (I, 1754; II, 1766) e i Principes et observations économiques (2 voll., 1767), di argomento antifisiocratico. ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Whithorn, Wigtownshire, 1789 - Londra 1864). Prof. di economia politica all'univ. di Londra (1828-32), poi (1838) controllore dello Stationery Office. Divulgatore dell'economia [...] a rendere la Gran Bretagna un paese libero-scambista e fu uno dei principali sostenitori della teoria del fondo- wages, 1854), Dictionary practical, theoretical and historical of commerce and commercial navigation (1832; 9a ed. 1880), importante ...
Leggi Tutto
Mercante inglese (n. Anversa 1586 - m. dopo il 1641); studiò i rapporti tra scambî con l'estero, livello dei prezzi e movimenti di metalli preziosi e mise in luce la possibilità di un automatico aggiustamento [...] , ecc. (1603), contributo alla controversia tra J. Bodin e J. Malestroict; The maintenance of free trade (1622) e The center of the circle of commerce (1623), in polemica con E. Misselden. Raccolse anche molto materiale legislativo (Consuetudo, vel ...
Leggi Tutto
Economista e teologo (Laugharne, Galles, 1712 - Gloucester 1799), decano di Gloucester; precursore della scuola liberale, per quanto sotto alcuni aspetti ancora mercantilista, contribuì ad avviare la Gran [...] Bretagna verso la libertà degli scambî con l'estero. I suoi Elements of commerce and theory of taxes (1755), benché incompiuti, costituiscono uno dei primi tentativi di esposizione completa della materia economica. Tra le altre opere: Brief essay on ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (Dublino 1802 - ivi 1884), che occupò per primo la cattedra di economia politica del Trinity College di Dublino. Le sue Lectures on political economy (1834), la cui originalità e la [...] del salario vicina a quella di J.-B. Say e una moderna teoria dell'interesse basata sulla produttività marginale. Interessanti e Three lectures on commerce and one on absenteeism (1835), con notevoli contributi alla teoria classica del commercio ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Noisy-le-Sec, 1794 - Parigi 1860), figlio di Jean-Baptiste; deputato (1848), consigliere di stato (1849-51), presidente della Camera di commercio di Parigi (1848), membro dell'Académie [...] (nelle successive edizioni), fu tra i fondatori della Société d'économie politique, del Journal des économistes e del Journal de commerce. Di lui è noto il rapporto Statistique de l'industrie à Paris (1851), redatto su commissione della Camera di ...
Leggi Tutto
Economista (Saumur 1720 - Parigi 1793); redattore del Journal d'agriculture, de commerce et des finances, organo dei fisiocrati, ed efficace volgarizzatore dell'opera di F. Ques nay. Fu consigliere al [...] Parlamento dal 1747 al 1764 e dal 1774 alla Rivoluzione. Il suo Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques (1767), che fu riassunto da P.-S. Du Pont de Nemours col titolo De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), ebbe grande ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese di economia e finanza (m. Holborn 1784), che su varî problemi economici precorse le idee di D. Hume e di A. Smith e criticò J. Locke e W. Petty. Tra i suoi molti saggi si ricordano in [...] the governing causes of natural rate of interest (1750); Calculations of taxes (1756); Plan for the establishment of charity-houses (1758); Knowledge of commerce as a national concern (1760); Observations relating to the coin of Great Britain (1760). ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...