PARADISI, Agostino
Anna Maria RATTI
Giulio NATALI
Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia [...] suo insegnamento adottò come testo Le commerce et le gouvernement del Condillac, di cui fece una traduzione annotata rimasta inedita. Copie del manoscritto delle lezioni (importante soprattutto la parte che tratta del valore e dei salarî) sono nelle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , ciò che era conforme alla concezione politica del partito whig, nelle cui file, insieme con gli esponenti del commercioe dell'industria, si trovavano i membri di molte grandi famiglie dell'aristocrazia, inclini per tradizioni a circoscrivere l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si fanno sempre più numerosi, i sacerdoti costituiscono una casta a sé, si pratica la navigazione fluviale. Il commercio si sviluppa e si usa la moneta. Si formano definitivamente le caste. I śūdra teoricamente sono schiavi, in pratica sono servi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1912; A general view of the Netherlands, pubblicaz. in 25 fascicoli sotto la direzione del Dipartimento dell'agricoltura, industria ecommercio, Leida 1915; Handboek voor de kennis van Nederland en koloniën, L'Aia 1922; J. J. Feith, Modern Holland ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 1907; F. Greco, Fabbricazione delle stoffe operate, Como 1911; G. Alzati, Stoffe operate, Napoli 1913; Ministero agr., ind. ecommercio, Relazione sulle cause della diminuzione della bachicoltura in Italia, Roma 1914; L. Ciucci, La carica della seta ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] al termine del regno di Carlo, riuscì vano, per lo stato in cui giacevano l'agricoltura, l'industria e il commercio. E Carlo II, morendo (5 maggio 1309), lasciò all'erede un regno povero, politicamente screditato, dilaniato da continui conflitti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ottenne con l'isola di Formosa, ove nel 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una base per il commercio con quei paesi. Fra il 1636 e il 1657 con l'aiuto del raja di Kandi la Compagnia riuscì a togliere l'isola di Ceylon ai Portoghesi ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ., trad. it., in C. Marx, Per la critica del programma della democrazia sociale, Milano 1916; I. Petrone, Lo stato commerc. chiuso di Fichte e le prem. del comun. giurid., Napoli 1905; G. Isambert, Les idées social. en France de 1815 à 1848, Parigi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] a cura della Conferenza (permanente) delle Nazioni Unite sul Commercioe lo Sviluppo (nota con la sigla franc. CNUCEO, Conférences des Nations Unies pour le Commerce et le Dévelopement, e con quella inglese UNCTAD, United Nations Conference on Trade ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] a livello del governo federale (Economic development administration del Dept. of commerce) più in termini di aiuti finanziari che in termini di veri e propri piani e programmi regionali. I finanziamenti, beninteso, si concretano poi, in gran parte ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...