• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [182]
Economia [130]
Storia [110]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

AFFAITATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Battista Sergio Bertelli Terzogenito di Tommaso, decurione dei mercanti di Cremona, e di Petra Matcastra (o Lucrezia Perspica, com'è indicata dal Denucé), nacque a Cremona nei primi [...] (27 su 47) alla compagnia di Siviglia, nella quale gli Affaitati svolgevano, oltre al commercio della canna da zucchero e delle spezie, quello delle perle e delle pietre preziose (cfr. Carande, p. 209). Con l'elevazione del fratello Giovan Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

m-commerce

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-commerce <èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] del secolo scorso negli Stati Uniti e in Giappone con l'utilizzo di SMS per l’acquisto e il pagamento di servizi e prodotti; poi, con l'avvento la tendenza a passare dal business del commercio elettronico online a quello mobile. La possibilità ... Leggi Tutto

Kohn Pedersen Fox associates

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kohn Pedersen Fox associates – Studio di architettura statunitense (noto anche con la sigla KPF), fondato nel 1976 da A. Eugene Kohn (n. Philadelphia 1930), William Pedersen (n. St Paul, MN, 1938) e [...] (2000-03); la Danube house a Praga (2001-03); l’ICC (International commerce center) a Hong Kong (2002-10), una torre di 118 piani (la più alta di Hong Kong) che ospita uffici e l’hotel Ritz Carlton; il Mandarin oriental a Las Vegas (2007-09); la ... Leggi Tutto

mobile commerce

NEOLOGISMI (2018)

mobile commerce loc. s.le m. inv. Gestione del commercio elettronico mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • «Director of Mobile Products», è la qualifica di [Fabio] Sisinni [...] (Maddalena Camera, Giornale, 8 gennaio 2016, p. 20, Economia). - Espressione inglese composta dall’agg. mobile ‘mobile’ e dal s. commerce ‘commercio’. - Già attestato nel Corriere della sera del 6 aprile 2000, p. 1, Prima pagina (Stefano Cingolani). ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – SMARTPHONE – FRANCIA

social commerce

NEOLOGISMI (2018)

social commerce loc. agg.le inv. Commercio attraverso la rete telematica, che offre agli utenti l’opportunità di scambiare opinioni e di avanzare proposte. • alcuni programmatori hanno pensato di differenziarsi, [...] . (Barbara Silbe, Giornale, 16 gennaio 2016, p. 27, Stile). - Espressione inglese composta dall’agg. social ‘sociale’ e dal s. commerce ‘commercio’. - Già attestato nella Repubblica del 9 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 55 (Gianluca Sigiani). ... Leggi Tutto
TAGS: VALORI AGGIUNTI – PINTEREST – ECOMMERCE

mobile payment

NEOLOGISMI (2018)

mobile payment loc. s.le m. inv. Gestione dei pagamenti mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • Carolina Milanesi, vice presidente Research di Gartner per il mondo dei terminali [...] di questo mondo, il mobile payment (quello che accoppia telefono e carte di credito anche in modalità contactless) valeva solo 2 miliardi ; Commerce del Politecnico di Milano, i new digital payment (ecommerce, mobile payment, mobile pos e contactless ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI

YOOX Group

Lessico del XXI Secolo (2013)

YOOX Group <... grùup>. – Azienda italiana di vendita online, retail per i principali brand della moda e del design, che si è affermata tra i leader di mercato a partire dallo store multi-brand [...] uffici in Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina e Hong Kong, e distribuisce in più di 100 paesi nel mondo. Quotato in Borsa dal 2009, YOOX Group nel 2010 ha lanciato per primo l’m-commerce su iPad (lo stesso giorno del lancio ufficiale del dispositivo ... Leggi Tutto
TAGS: JOINT VENTURE – STATI UNITI – HONG KONG – GIAPPONE – ITALIA

Lorenz Otto Max

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorenz Otto Max Lorenz Otto Max (Burlington, Iowa, 1876 - Sunnyvale, California, 1959) economista e matematico statunitense. È noto soprattutto per la curva che porta il suo nome, che fornisce una rappresentazione [...] statistica statunitense) e con la us Interstate Commerce Commission (la Commissione per il commercio interstatale). Tra le mentre era ancora studente della University of Wisconsin di Madison; è in questo lavoro che Lorenz introduce la curva che sarà ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – WISCONSIN – IOWA

d-commerce

Lessico del XXI Secolo (2012)

d-commerce <dìi kòmëës> s. ingl., usato in it. al masch. – Vendita commerciale online di prodotti consegnati al cliente direttamente nel formato digitale attraverso il web. Si tratta di notizie, [...] credito o coordinate bancarie: la gestione della raccolta dei dati, delle fatturazioni, dei rimborsi e il processo di pagamento avviene mediante la società mediatrice. Il d-c. è una modalità di vendita attraverso il web che fa parte del più ampio (v ... Leggi Tutto

Bastable, Charles Francis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bastable, Charles Francis Economista irlandese (Charleville 1855 - m. 1945). Insegnò al Trinity College di Dublino, dove egli stesso aveva studiato. Fu personalità di prestigio e membro delle migliori [...] delle teorie della scuola classica, con particolare riguardo a specifiche tematiche quali la finanza pubblica e il commercio internazionale. Pur essendo vissuto in epoca marginalista, rimase sostanzialmente legato al paradigma classico di D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 72
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali