BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] pp. 52 s., 444, 466; B. Croce, Un calvinista italiano. Il marchese di Vico, Galeazzo Caracciolo, in La Critica, XXXI (1933), p. 335; E. Coornaert, Les français et le commerce international à Anvers - Fin du XVe - XVIe, siècle, II, Paris 1961, p. 20. ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] encouragement of arts, manufactures and commerce di Londra (1858) e della Pontificia Accademia di belle arti 1876, vol. 7, pp. 63 s.; Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori romani dal secolo XI ai nostri giorni, I, Roma ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] 323-326; S. Macioce, La “Borsiade” di T.V. S. e gli affreschi della Sala dei Mesi di palazzo Schifanoia, in Annuario dell’Istituto Charlet-Mesdjian, T.V. S. et Janus Pannonius: un commerce poétique au sein de la Res publica litterarum, in Hercules ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] vicende formative del museo il F. venne investito come consulente informale (W. Bailey, Avanzamento delle arti, delle manifatture e del commercio, Firenze 1774, p. 48, trad. a cura del Ferroni). L'occasione gli permise di frequentare il granduca ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] genovesi di Crimea. Il quartiere di Leoncastron fu devastato, ma la resistenza opposta dai Genovesi a Caffa e i colpi inferti dalle loro navi al commercio trapezuntino convinsero alla fine Alessio II a scendere a patti; così il 26 ott. 1314 vennero ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] III, pp. 62, 273 s., 337; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797), in Atti della Società 1979, VII, nn. 1821, 1823.
W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Leipzig 1885-1886 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] di A. Sorbelli-L. Frati, p. 63; Il tumulto dei Ciompi: cronache e mem., ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 133 toscane, Firenze 1855, I, sub voce Cavalcanti; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l’Italie mérid. au XIIIe et au XIVe ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] . 489), evita accuratamente qualsiasi giudizio storico sulla colonizzazione spagnola e omette qualsiasi riferimento alla celebre Histoire philosophique et politique des Etablissements et du Commerce des Européens dans les deux Indes dell'abate Raynal ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] un nipote, ma Luigi XIV non riconobbe valido l'atto e nominò erede un abate di Avesne. Nel 1711 però la Compagnia Jeune, Dictionn. général de biogr., histoire, litt., agricolture, commerce, industrie, et des arts, sciences, moeurs, coutumes, institut ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] e fece pubblicare presso G. M. Bassaglia e L. Pavini un'edizione bilingue, in due volumi, dei Political Essays on Commerce veneziano", che aveva "tradotti dall'inglese i Saggi sul commercio di Hume".
La raccolta degli scritti economici del filosofo ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...