GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] impulso veneziano fra il G., la Maona di Chio e i cavalieri di Rodi nel 1415 subì però una curiosa Historiae patriae monumenta, IV, Torino 1839, col. 1077; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, II, Leipzig 1886, pp. 278 s.; I. Delis ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] Nel 1767 Scottoni ne predispose, presso il tipografo Carlo Palese, un’edizione autonoma sostanzialmente fedele e con il titolo di Saggio sulla natura del commercio in generale.
Nel 1766 aveva intanto pubblicato anonimo un breve scritto, Semi per una ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di inviarla a Venezia; e con l'ultimo, del 9 maggio 1310, lo si incaricava di prendere alcuni provvedimenti per la protezione del commercio veneziano. Il veneziano Nicolò Basegio si era infatti lamentato, per conto del fratello, a causa del sequestro ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di Genova, Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercioe della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, Genova 1858, I, p. 319; W. Heyd, Le colonie commerciali degli italiani in Oriente nel ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] Francesco Griselini, redattore del Giornale d'Italia.
Per l'attività e i contributi del B. nell'Accademia di Verona cfr. Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura scienze lettere arti ecommercio di Verona. Indici dei volumi I-LXXV,compilati da G. Biadego ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] 18 giugno 1877 dal ministro di Grazia e giustizia e dei culti di concerto col ministro di Agricoltura, industria ecommercio, Firenze 1877; Progetto del codice di commercio del Regno d’Italia. Osservazioni e pareri della magistratura, delle Camere di ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] De Mas Latrie, Traités de paix et de commerce et documents divers concernant les rélations des Chrétiens avec 25 n. 13, 26 nn. 14 s., 28 n. 16, 31 n. 18; E. Gerland, Das Archiv des Herzogs von Kandia im K. Staatsarchiv zu Venedig, Strassburg 1899, pp ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] , 2003, n. 10, p. 153; F. Franchini Guelfi, La scultura del Seicento e del Settecento. Statue e arredi marmorei sulle vie del commercioe della devozione, in Genova e la Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo - C ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] A. Gottlob, Aus der Camera apostolica des 15. Jahrhunderts, Innsbruck 1889, pp. 279 s., 286 s.; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 14-21, 421-424; G. Barbieri, Industria ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] in grande parte giapponesi fuggiti dall’isolamento di Tokugawa. Ad Ayutthaya, grazie a una ricca donazione di 14.000 scudi romani del commerciantee comandante portoghese Sebastião André da Ponte, gesuita dal 1659, fondò il collegio di San Salvador ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...