PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , di lungo periodo, delle vicende italiane, cioè redigere un’opera storica che rendesse conto di costumi, leggi, commercioe organizzazione della guerra nella Penisola. L’obiettivo che si prefiggeva era conoscere le ragioni politiche della nascita di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia ecommercio, s.d. (ma 1964; e cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, n. 72); M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 31, 41, 112; J ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia ecommercio s.d. [1964] [cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, n. 72]; J. Bernard, Navires et gens de mer à Bordeaux (vers 1400-vers 1550), Paris 1968 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] inf., ibid., X (1938), p. 21; Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1946, p. 98; R. Collier-J. Billioud, Hist. du commerce de Marseille, III, Paris 1951, p. 336; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Della Faille en de internationale handel van vlaamse firma's in de 16e eeuw, Brussel 1959, pp. 468, 470; É. Cornaert, Les français et le commerce international à Anvers, fin du XVe-XVIe siècle, I, Paris 1961, pp. 228, 308, 351; R.H. Touwaide, Messire ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 1941, passim; F. Vitullo, I palazzi della Provvidenza, P. di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959, pp. 23-25; L. Bulferetti, Agricoltura, industria ecommercio in Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1963, p. 363; P. Dagna, Un diplomatico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] con interesse da Boulainviller, che scrisse una Relation du commerce et société entre M. Colonne et M. Diesbach, C. abitava, insieme con la moglie, di cui non si sa nulla, e con l'abate Laurent, nella "rue Saint-Anastase, au Marais". Pare che ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] . Esponendo nel 1777, in una memoria presentata all'Accademia di Marsiglia, le sue riflessioni sull'Influenza del commercio sopra i talenti e sui costumi, egli eleva un vero inno alla funzione svolta da questa attività economica: non soltanto per le ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 1954, ad Indicem; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, ad Indicem; L.Bulferetti, Agricoltura industria ecommercio in Piemonte nel sec. XVIII, Torino 1963, pp. 354, 356; G. Quazza, Il problema italiano ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] U. (post 1334-1400), in Autographa, I, 2, Giuristi, giudici e notai, a cura di G. Murano, Imola 2016b, pp. 119-128; , Angelo degli Ubaldi and the gulf of the Venetians. Custom, commerce, and the control of the sea before Grotius, in New perspectives ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...