BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] non forniscono notizie, fosse poi chiamato nel 1757 a sostituire il Partyet nell'importante carica di agente generale francese del commercioe della marina in Spagna (la nomina ufficiale gli fu inviata il 3 aprile 1758). La nomina del B. veniva a ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] in commerci a largo raggio che all'epoca stava consolidando il ruolo di Genova nel panorama del grande commercio internazionale. Non è infatti del tutto certa, ma tuttavia assai probabile, l'identificazione con il personaggio che l'8 ott. 1186 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di econ. ecommercio, s.d. (ma 1964), ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 37, 53, 112 s., 115, 120, 139, 143, 1153, 247 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] 157r-158r, 229r, 260r, 343r-344r, 414r-415r, 576r-577r; 394, cc. 242r e 441r; 394A, cc. 799r, 843r, 1051r; 395, cc. 89r, 533r, 659r-660r Manelfi, Firenze 1970, p. 39; R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle: Lyon et ses marchands, ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] rilevò come la «diversa velocità» con cui si andavano elaborando i contenuti del codice civile e di quello di commercio avrebbe probabilmente rappresentato «un grande ostacolo alla unificazione» (Ragioni della riforma, in Progetto preliminare per ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] del mercato francese nell’economia lucchese a partire dal XIII secolo. In effetti, essendosi Lucca specializzata nella produzione e nel commercio di drappi di seta particolarmente lussuosi, essa disponeva di una clientela in gran parte ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] alle compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia ecommercio, s.d. (ma 1964), passim (cfr. Arch. di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] il che consente di datarne la stesura tra la primavera del 1558 e la fine del 1560 (Sabbatini, 1981, p. 602), visto non si hanno testimonianze certe (non figura in R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVI siècle: Lion et ses marchands (environs ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] 22 (per Binda), 1319 nov. 6, 1319 dic. 15 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 sett. 13, 1321 nov. 26, 1322 apr. 10 (per Binda 354; G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l'argent dans la Belgique du Moyen Âge, Bruxelles 1921 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] di lei per un totale complessivo di 15.000 lire tornesi.
A Ginevra il B. fu interessato alla manifattura e al commercio della seta, nell'ambito della "Grande Boutique", cui collaboravano tutti i principali nomi dell'aristocrazia mercantile lucchese ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...