RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] appariva «plus intéressé à ce qui concerne le commerce qu’au militaire […] totalment dévoué à madame n., 96-136, 226, 238 n., 263-268, 290-292; F. Diaz, I Medici e La Reggenza, in Il Granducato di Toscana. Storia d’Italia, XIII, 1-2, Torino 1976-1997 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] segretario del consiglio di amministrazione della guardia nazionale di Torino e poi impiegato in prefettura, giungendo al grado di chef de bureau. A quest'impiego si lega l'Aperçu sur le commerce, l'industrie, les arts et les manifactures du Piemont ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ), pp. 341-348; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 357; D. Puncuh, Collezionismo ecommercio dei quadri nella Genova sei settecentesca, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV (1984), p. 206; L. Alfonso, Tomaso ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] trova nel Vat. lat. 3963, ff. 6-8. L'E. ripartì subito per la Grecia per ottemperare ad altre richieste del pp. 95-110; L. Dorez, Antoine Eparque. Recherches sur le commerce des manuscrits grecs en Italie au XVII siècle, in Mélanges d'archéol. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] dopo la battaglia di Montemurlo del 1537.
Dopo la restaurazione medicea il padre del G. commerciava ad Ancona, per cui questi passò i primi anni e iniziò i suoi studi nella città marchigiana. Dopo il ritorno della famiglia a Firenze studiò il ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] . 47, 115, 126; J. Irigoin, Les ambassadeurs à Venise et le commerce des manuscrits grecs dans les années 1540-1550, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di H-G. Beck - M. Manoussacas - A ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] de France aux anciens Pays-Bas (XIIIe-XVIe siècles), Paris 1958, pp. 38, 164, 234, 238. 241, 332, 352; E. Coornaert, Les Français et le commerce international à Anvers: fin du XVe-XVIe siècles, Paris 1961, pp. 224, 295, 330, 351.
Per i rapporti con ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] fine del Quattrocento, ibid., p. 373; Id., Le commerce et le prêt de livres à Lucques dans la première moitié -129, 157, 160, 163, 286-288; G. Concioni, Chiesa, clero e cura d’anime in diocesi di Lucca nella visita pastorale del domenicano Matteo da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] i diritti del monastero di S. Giorgio Maggiore in Romania, è infatti senz'altro da identificare con il D. quel duca di 56-59, 109, 119, 357; G. I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans laMer Noire au XIII, siècle, Paris 1929, p. 85; M. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] d'Angiò lo inviò presso il re d'Aragona con l'incarico di discutere la questione dei danni subiti dal commercio napoletano e dalla flotta regia angioina ad opera dei Catalani, che infestavano il Tirreno partendo dalle coste sarde. Il D. doveva ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...