Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] questo fine; che l'azienda possiede beni, compera, vende, incassa, paga, fa fronte ai suoi impegni o fallisce; mentre è il commerciante o la società cui l'azienda appartiene, che così agisce. L'identificazione appare anche dal fatto che con la parola ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di lavoro.
Il diritto commerciale si applica agli atti di commercio espressamente determinati. Ècommerciante chi compie per professione atti di commercio; sono per legge commercianti tutte le società anonime. Il diritto delle cambiali, dei vaglia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Le caratteristiche principali della legge sui fallimenti sono: nessuna differenza fra il fallimento dei commerciantie quello dei non commercianti; la procedura è diretta da un curatore nominato dal debitore, al quale può essere aggregato un comitato ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato ad Autun il 13 maggio 1843, morto a Barbizon il 7 febbraio 1918. Laureatosi nel 1868, agrégé nello stesso anno a Digione, nel 1873 a Parigi, ivi nel 1881 professore titolare di [...] Traité de droit comm. (voll. 9, ivi 1889-99; 4ª e 5ª ed., 1916-32). Studiò anche le legislazioni commerciali straniere: Publication et II, 1873, p. 374); Notice et analyse du code italien de commerce du 1882 (ibid., XII, p. 641). Curò con altri, un ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Tale misura aveva innanzitutto un carattere di incitamento fiscale: i Veneziani residenti fuori città e che non partecipavano ai prestiti obbligatori potevano navigare ecommerciare con le somme di cui disponevano sotto forma di denaro contante ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] settore dell'attività produttiva. Non è motivo di sorpresa che il commercio s'internazionalizzi: lo scopo del commercioè sviluppare gli scambi e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Andrea Gritti che, dopo aver seguito in giovane età il nonno Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, si dedicò a lungo al commercio in Levante (31); o addirittura ancora più tardi, come per Domenico Morosini, uno dei patrizi più ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] al 1357 (25 Edw. III, Stat. 5, c. XXIII) disponeva una tutela per i creditori dei lombards - i banchieri ecommercianti di origine lombarda - che si davano alla fuga, con il dichiarare solidalmente responsabili anche i soci delle compagnie locali cui ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] dell'A., "la estensione della potestà legislativa sui mari aggiacenti alle sponde territoriali, la legislazione delle nazioni commercianti antiche e moderne, i diritti di un popolo belligerante, quelli di un neutrale in tempo di guerra, le prede ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round’ nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’Ichc elabora e propone norme e standard internazionali che le imprese possono utilizzare per la stipula di contratti (gli ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...