Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] il tema di una riforma di un Consiglio non più rappresentativo della governance del pianeta e avanzare con forza la sua auto-candidatura in rappresentanza del mondo arabo e islamico. Questa rappresentanza Riyadh l’ha da sempre ricercata, coltivandola ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] F. Lavista, Analisi economica, politica estera e sviluppo. G. F., l’ufficio studi dell’ENI e la governance delle partecipazioni statali, Bologna 2016; G. Garofoli, G. F. e le trasformazioni economiche e sociali, in Istao, Le competenze per costruire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] 63-105).
G. Arrighi, B.J. Silver, Chaos and governance in the modern world system, Minneapolis 1999.
F. Frosini, Critica dell’economia ed economia critica nei “Quaderni del carcere”, in Gramsci e l’internazionalismo, a cura di M. Proto, Manduria-Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] dal controllo dei signori della guerra a quello della Islamic Courts Union (Icu), che sperimentò un tentativo di governance fondata sull’Islam e la sharia, ma pur sempre autoritaria.
Il tentativo di pacificare la Somalia sotto la bandiera dell’islam ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] È in netto aumento negli ultimi decenni l’introduzione di forestierismi (perlopiù anglicismi), di solito non adattati: customer care, front-office, governance in osservanza a, ecc. Largamente presente è l’uso dell’enclisi pronominale con l’indicativo ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] presso il Collegio militare di Buenos Aires il 27 settembre del 1965 e che, tradotto in inglese, due anni dopo venne inserito nella documentazione che per ridurre i divari si dovesse cambiare la governance mondiale, ma ancor più egli credeva che la ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] attenti allo stato di diritto, gli stati di Mercosur e Unasur (Unione delle nazioni sudamericane) hanno confermato l’ sola Spagna se ne contano circa 90.000.
Sul piano della governance, il maggior problema del Paraguay sembra essere la corruzione. A ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] ma va vista come uno strumento innovativo di governance con il quale il sindacato faceva ingresso nella del lavoro, 1995, n. 52; Social pacts, employment and growth. A reappraisal of E. T.’s thought, a cura di N. Acocella - R. Leoni, Heidelberg 2007 ( ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] 168° posto su 187 nell’indice Doing Business: rispetto al 2012 è retrocesso di cinque posizioni. Le disfunzioni in termini di governance si riflettono negativamente in ambito economico: a causa dell’amministrazione inadeguata, della disorganizzazione ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] accompagnata da un profondo cambiamento nel modello di governance del grande gruppo, che fu sottoposto a un , pp. 151-257; Storia dell’Iri 1973-1989, III, I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80, a cura di F. Silva, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
governance
‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...