African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] periodo, l’enfasi del Nepad era soprattutto sui temi dello sviluppo economico, della promozione del settore privato e della governance anche economica, sostituendo così a una retorica assistenzialista un’ottica ‘sviluppista’. Le aree in cui il Nepad ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] periodo, l’enfasi del Nepad era soprattutto sui temi dello sviluppo economico, della promozione del settore privato e della governance anche economica, sostituendo così a una retorica assistenzialista un’ottica ‘sviluppista’. Le aree in cui il Nepad ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] 600.000 abitanti (un decimo del totale) siano emigrati in Argentina e che molti altri abbiano scelto l’Europa come destinazione: nella sola ne contano circa 90.000.
Sul piano della governance, invece, la corruzione sembra essere il maggior problema ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] modifica della Costituzione nel 2020, non sembra aver portato a una riforma radicale del sistema di governance algerino e alle aperture democratiche richieste dall’Hirak, considerando la bassa affluenza registrata negli appuntamenti elettorali degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] Uniti, fino agli anni Settanta costituisce un efficiente modello di governance mondiale, in grado di far prosperare l’economia e il commercio internazionale a ritmi fino ad allora sconosciuti e in un quadro di grande stabilità finanziaria. Da quel ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] ’Europa meridionale presentano valori inferiori alla sufficienza. Anche altri indicatori come i World governance indicators, elaborati dalla Banca Mondiale, e il Global Barometer, pubblicato da Transparency international, confermano che la corruzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] di fiducia sulle prospettive del paese.
Se l’espansione all’estero è il tratto distintivo della storia recente del Leone triestino, negli assetti di corporate governance ciò che colpisce è la conquista di una maggiore autonomia dei suoi manager dal ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Il nuovo alfabeto della vita
Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] di avere voce in capitolo nel governo di Internet, spingendo per una governance meno influenzata – nella cultura e nei fatti – dagli Stati Uniti. Dopo anni di rivendicazioni, e a valle delle rivelazioni di Edward Snowden, nel 2014 avviene la svolta ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] un Consiglio per l’economia che ha il compito di vigilare anche sull’Istituto.
Ma non è meno rilevante, ai fini della governance vaticana, il proposito di Francesco di accrescere le funzioni decisionali del Sinodo dei vescovi o la decisione ...
Leggi Tutto
terzo settore, economia del
Stefano Zamagni
Insieme delle attività svolte dalle organizzazioni della società civile: volontariato (➔) organizzato, associazioni di promozione sociale, fondazioni, cooperative [...] anche alle specificità culturali dei vari luoghi e Paesi. Ma è vero che, a seconda della prevalenza dell’uno o dell’altro modello, si hanno effetti diversi non solo per quanto attiene la governance delle ONP (Organizzazioni Non Profit; ➔ non profit ...
Leggi Tutto
governance
‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...