Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] i problemi di Cipro per investire un cruciale processo di cambiamento della governance economica della UE: l’Unione bancaria, lanciata dal Consiglio europeo di giugno 2012 e varata dal Consiglio ECOFIN di dicembre 2012. Tale processo dovrebbe basarsi ...
Leggi Tutto
DEF
<dèf> s. m. – Sigla di Documento di economia e finanza. Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo e approvato dal Parlamento, [...] denominazione deriva dalla l. 39/2011, che ha adeguato la tempistica e i contenuti delle procedure di programmazione al nuovo modello di governance economica dell’Unione Europea e in particolare al cosiddetto , il quale comporta l’anticipo alla prima ...
Leggi Tutto
BCE (Banca Centrale Europea)
Ignazio Angeloni
BCE (Banca Centrale Europea) Istituzione responsabile della conduzione della politica monetaria nei Paesi che adottano l’euro (la cosiddetta eurozona). [...] della BCE sarebbe stato la stabilità dei prezzi e che, fatta salva quest’ultima, la BCE avrebbe contribuito al raggiungimento degli obiettivi generali dell’Unione Europea.
Governance
Le decisioni della BCE sono prese dal Consiglio Direttivo ...
Leggi Tutto
UEM
– Sigla di Unione economica e monetaria. Progetto europeo concepito alla fine degli anni Venti del Novecento e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente principale è l’adozione di [...] dalla creazione della Banca centrale europea (v. BCE), cui è affidata la gestione della politica monetaria dei paesi che hanno adottato coordination and governance in the economic and monetary union, il cosiddetto fiscal compact (v. ), e Treaty on ...
Leggi Tutto
COVIP
Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate [...] tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile e sull’adeguatezza della loro organizzazione, controllando la trasparenza nei confronti degli aderenti. Controlla, in particolar modo, alcune categorie di rischio: di governance; operativo; informativo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . L’assunzione volontaria di responsabilità viene perseguita principalmente mediante una governance cosiddetta multistakeholder, ossia caratterizzata dal coinvolgimento dei lavoratori e degli altri portatori di interessi – diversi dagli azionisti ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] contratti di acquisizione, patti di sindacato, crisi d’impresa, danno ambientale, corporate governance, corruzione nazionale e internazionale e deontologia professionale. Approfondì soprattutto gli aspetti pratici del diritto d’impresa, studiando con ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] dell'innovazione, finanziato dall'Institute for New Economic Thinking e il progetto Finance and Mission Oriented Investments, finanziato dall’iniziativa Reforming Global Financial Governance della Fondazione Ford. I suoi ambiti di ricerca si ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] contemporanea (2007), La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei (2011). Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per ...
Leggi Tutto
Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica, 2002); State-building. Governance and world order in the 21st century (2004; trad. secolo, in cui ha criticato la gestione delle crisi irachena e afgana da parte degli Stati Uniti; America at the ...
Leggi Tutto
governance
‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...