Thierry Breton si è dimesso lunedì 16 settembre da commissario al Mercato interno e all’Industria in aperta polemica con Ursula von der Leyen, che aveva chiesto alla Francia di non confermarlo. In un post [...] luce degli ultimi sviluppi, che attestano ulteriormente una governance carente, sono arrivato alla conclusione di non poter alle parole di Breton; la sua portavoce Arianna Podestà si è limitata a dire che la presidente ha preso atto delle dimissioni ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] dell’intelligenza artificiale in settori cruciali dell’economia cinese, come le biotecnologie e la sicurezza nazionale, oppure la possibile esportazione di questo modello di governance in altri Paesi a stampo autoritario. Non si parla solo di un ...
Leggi Tutto
Lo scorso 1° dicembre il Brasile ha assunto la presidenza del G20, il consesso che riunisce le prime venti economie del pianeta. Obiettivo dichiarato è quello «di recuperare l’immagine del paese all’estero» [...] dell’agenda internazionale» ha dichiarato Lula, aggiungendo che «il nostro terzo impegno è coinvolgere il G20 nello sforzo del Brasile verso una nuova governance globale», perché «le organizzazioni finanziarie fondate quasi 80 anni fa non devono ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] dell’Umanità fino alla discussione dei problemi strutturali del mondo contemporaneo, della globalizzazione, della sostenibilità, della governancee, quindi, della giustizia, della pace, dei diritti dell’uomo. Il più recente quadro analitico (2018 ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] La scelta di questi nuovi membri riflette un crescente malcontento verso le istituzioni di governance globale a guida occidentale e l’applicazione di standard doppi nelle politiche internazionali, una questione recentemente amplificata dal conflitto ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] fornito oltre 500 milioni di dollari in aiuti per aiutare la Giordania a costruire nuove infrastrutture idriche e migliorare la governance dell’acqua.Affrontare la questione idrica, in Giordania, significa dunque analizzare un quadro molto complesso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] dalla Cina nel 2015. Il continente africano è diventato un nodo cruciale nella strategia di espansione della Cina, che mira a giocare un ruolo sempre più dominante nella governance internazionale, ponendosi come alternativa all’egemonia occidentale ...
Leggi Tutto
Sarà Alexander Stubb il prossimo capo dello Stato della Finlandia, dopo la vittoria al secondo turno delle elezioni presidenziali di domenica. Un voto di grande importanza per un Paese che dall’aprile [...] in un secondo momento come direttore della School of Transnational Governance all’Istituto universitario europeo di Fiesole. Il “cambio di rotta” è avvenuto nel febbraio 2022, a seguito dell’invasione dell’Ucraina decisa dal presidente russo Vladimir ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] con un bilancio di vittime che si aggirava tra i 250.000 e i 260.000 morti[4]. In questo contesto, si manifesta in tutta 2022[3] Sundaram, J.K., Pathways Through financial crisis: Malaysia. Global Governance, 2006, 12 (4), pp. 489-505[4] The IRC, Why ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] ad una ricca élite. Bisogna dare la possibilità concreta a giovani, studenti e famiglie di poter ammirare le prestazioni sportive, insieme alla buona governance degli eventi. Incoraggiare l’attività fisica per tutti, assicurando ai giovani maggiori ...
Leggi Tutto
governance
‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato globale, nutrito da una dinamica costante...
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un nuovo governo alla guida del nostro Paese)...