• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [472]
Diritto [126]
Geografia [53]
Scienze politiche [53]
Geografia umana ed economica [48]
Economia [46]
Geopolitica [38]
Diritto amministrativo [28]
Temi generali [20]
Diritto commerciale [21]
Storia [19]

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ’apposita 'azienda autonoma' in base alle leggi 22 apr. 1905, nr. 137 e 7 luglio 1907, nr. 429), ai servizi telefonici (riscattati con l. 15 locali, organando questi ultimi in una governance nazionale di complessità crescente. Nel suo proiettarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] infine previste nel regolamento n. 1176/2011/UE sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici, che si iscrive nell’ambito delle riforme della governance economica europea attuata per far fronte alla crisi economico-finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ; operare con strumenti rinnovati». Viene, difatti, razionalizzato l’intero impianto organizzativo e di governance dei servizi ispettivi con l’introduzione di nuovi strumenti giuridici, vengono attribuiti nuovi poteri agli ispettori del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità dello Stato [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Fabio Ferraro Abstract Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] che abbia commesso la violazione (C. giust. UE, 5.3.1996, C-46/93 e C-48/93, Brasserie du Pêcheur, p.to 32; 4.7.2000, C-424/ Law. Reflections on the State of Liability Law in the Multilevel Governance System of the Community: Is There a Need for a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] tradizionali anche le denominazioni soggettive proprie degli altri sistemi di governance. L’art. 2621 ter c.c. contempla infine dall’art. 131 bis c.p. ai reati di cui agli artt. 2621 e 2621 bis c.c. (escluso quello previsto dall’art. 2622 c.c. perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] rileva solo sul piano della proprietà, ma comporta per l’ente titolare anche la sussistenza di oneri di governance finalizzati a rendere effettive le varie forme di godimento e di uso pubblico del bene»; • «dalla applicazione diretta degli artt. 2, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] , 549 ss.; Bascelli, M., Possibile ruolo dei Whistleblowing Schemes nel contesto della Corporate e della Control Governance, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2008, 125 ss.; Benussi, C., Il codice di comportamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] un sistema comune, di un network, che tramite il modello a rete e la cooperazione tecnica, europeizza la governance di settori fondamentali, di rilevanza europea (Chiti, E., 2018, 751-752). Al contempo, a livello nazionale, la regolazione dei settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] D.- Marrella F., Diritto internazionale, Milano, 2016; Comba, A., a cura di, Neo liberismo internazionale e «Global Economic Governance». Sviluppi internazionali e nuovi strumenti, Torino, 2008; Del Vecchio, A.-Severino, P., a cura di, Tutela degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] istituzionale ed organizzativo di tipo «federale», «basato su un modello di governance unitario del sistema, articolato su una rete composta da un’Agenzia nazionale e da Agenzie regionali, responsabili della gestione dei servizi, che implementano ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
governance
governance ‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
corporate governance ‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali