• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [472]
Geografia umana ed economica [48]
Diritto [126]
Geografia [53]
Scienze politiche [53]
Economia [46]
Geopolitica [38]
Diritto amministrativo [28]
Temi generali [20]
Diritto commerciale [21]
Storia [19]

African Union

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 ) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] periodo, l’enfasi del Nepad era soprattutto sui temi dello sviluppo economico, della promozione del settore privato e della governance anche economica, sostituendo così a una retorica assistenzialista un’ottica ‘sviluppista’. Le aree in cui il Nepad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – SVILUPPO SOSTENIBILE

Paraguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] 600.000 abitanti (un decimo del totale) siano emigrati in Argentina e che molti altri abbiano scelto l’Europa come destinazione: nella sola ne contano circa 90.000. Sul piano della governance, invece, la corruzione sembra essere il maggior problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALFREDO STROESSNER – POTERE GIUDIZIARIO – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] per la sua natura 'giustificativa' quanto per un nuovo ruolo nei processi valutativi e, quindi, nella evidenza pubblica. Subentra, dunque, una concezione strategica della governance territoriale, basata su un approccio attivo ai problemi, su scenari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

Il cambiamento climatico come sfida globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Furio Cerutti Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] policy come quella sul clima richieda un irrealistico e indesiderabile governo mondiale. Ma il grado di governance finora espresso dalla ‘diplomazia del clima’ è assolutamente inadeguato al problema e quest’ultima sembra arenarsi nella diatriba fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Governance, identita, culture

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Roberto Menotti di Roberto Menotti La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] delicato per l’Unione Europea poiché la sua stessa identità come attore internazionale è stata concepita finora in rapporto a determinati principi di governance, che oggi sembrano per certi versi più lontani dal trovare attuazione rispetto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La riforma delle Nazioni Unite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] , nella governance delle Un. Ciò comporta non solo la necessità di un aggiornamento delle policies e delle competenze nel merito. Dopo più di quindici anni di dibattiti e round negoziali (che sono ripartiti nel 2009), emergono sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'Unione Africana e le iniziative per lo sviluppo del continente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] periodo, l’enfasi del Nepad era soprattutto sui temi dello sviluppo economico, della promozione del settore privato e della governance anche economica, sostituendo così a una retorica assistenzialista un’ottica ‘sviluppista’. Le aree in cui il Nepad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La riforma internazionale della vigilanza sui rischi finanziari

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Franco Bruni di Franco Bruni Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] ha cominciato a dettare i principi generali per riformare le regole e la vigilanza finanziarie mondiali dopo la crisi. Per questo coordinamento globale una riforma che ne aggiorni e ne potenzi il mandato e la governance. La crisi ha dunque avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
governance
governance ‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
corporate governance ‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali