MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] ; M. Mishkin, B. Malamut, J. Bachevalier, Memories and habits: two neural systems, in Neurobiology of learning and memory, a cura di G. Lynch e altri, ivi 1984, pp. 65-77; J. L. Mc Gaugh, Contemporary psychology: biological processes and theoretical ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] del sistema di formazione di alcuni paesi europei, ivi 1976; Apprendistato e alternanza scuola-lavoro, Quaderni di formazione ISFOL, 40 (1977); C.O. Houle, Continuing learning in the professions, San Francisco 1980; G. Broccolini, L'istruzione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] dell'interrelazione educativa, vale a dire l'insegnamento e le sue procedure. Su questo fronte, la ricerca educativa è venuta puntualizzando alcune specifiche strategie. Il Mastery Learning si caratterizza come una metodologia d'i. individualizzata ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Messico.
Tipologie educative e scientifiche. – Alti standard tecnologici e attenzione a sostenibilità e socializzazione sono la premessa per campus universitari, biblioteche e istituti di ricerca. Esempi eccellenti sono il Rolex Learning center (2010 ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] La v. formativa assume particolare rilievo nella strategia del mastery learning (apprendimento per la padronanza) sperimentato da Bloom, J. Carrol e loro collaboratori.
L'aspetto più controverso è quello degli strumenti della valutazione. Il tipo di ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] come la TAC, né sull'uso di radioisotopi come la PET, e non sottopone quindi l'organismo a fonti di radiazioni. Vanno inoltre pp. 130-34; D. Bovet, F. Bovet-Nitti, A. Oliverio, Genetics of learning, in Science, 163 (1969), pp. 139-49; J.M.R. Delgado, ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] l'uso appare dipendente solo per il 39% da fattori genetici e per il resto da fattori ambientali. Lo stesso trend si osserva il Reversal learning task (RTL), che misura l'impulsività motoria verso stimoli provvisti di contenuto affettivo, e il test ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] nei termini di una cultura generale, buona per i. di ogni grado e tipo di scuola. Tale limite sembra trovare conferma nel favore con cui attività di recupero dello svantaggio scolastico, il mastery learning, l'educazione degli handicappati. Gli i., si ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] del Bruno in Francesco Bacone (non per nulla autore dei Two Books of Proficience and Advancement of Learning) che nel Novum Organum e nel De augmentis scientiarum propugna vivacemente la tesi della sapiente vecchiaia del mondo moderno a paragone dell ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] dei turni nelle chat, del quoting nelle e-mail e nei forum, del commento in un blog e in FB, del video o del testo to researching online behavior, in Designing for virtual communities in the service of learning, ed. S.A. Barab, R. Kling, J.H. Gray, ...
Leggi Tutto
e-learning
‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...