STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] quattro categorie grammaticali (unità, struttura, classe, sistema), e ha elaborato anche lo studio delle funzioni linguistiche (Esplorations in the functions of language, Londra 1973; Learning how to mean, ivi 1975; System and function in language, a ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] da R.M. Gagné (1965) è interessato soprattutto alle condizioni e modalità dell'apprendimento. Esso prevede comportamenti disposti in una serie di complessità crescente: apprendimento di segnali (signal learning), di collegamenti stimolo-risposta, di ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] educazione, a cura di C. Pontecorvo, Bologna 1999.
La scuola e la comunicazione, a cura di S. Rolando, Milano 2000.
OECD, , D. Pavan, Cooperative learning: una proposta per l'orientamento formativo, Napoli 2003.
E. Damiano, Insegnare i concetti ...
Leggi Tutto
KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu
Oscar Botto
(Krishnamurti, Jiddu, XX, p. 286)
Filosofo e teosofo indiano, nato a Madanapalle (Madras) il 12 maggio 1895, morto a Ojai (California) il 17 febbraio 1986. La sua posizione [...] scritti.
Gli scritti di K. hanno incontrato larghissimo successo e sono stati pubblicati in molte lingue, tra cui l' The impossible question (1974; trad. it., 1974); Beginnings of learning (1975; trad. it., Cominciare a imparare, 1976); Krishnamurti' ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] Landsheere, T.N. Postlethwaite e B. Bloom. Ha anche sottolineato l'efficacia del Mastery Learning, una strategia d'insegnamento- N. Abbagnano, 3 voll. (1957); La scuola in Italia e in Europa (1959); Problemi della ricerca pedagogica (1965); La scuola ...
Leggi Tutto
GAGNÉ, Robert Mills
Graziella Ballanti
Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] and individual differences (1967; trad. it., 1974); Instructional variables and learning outcomes, in The evaluation of instruction, a cura di M. C. Wittrock, D. E. Wiley (1970); Principles of instructional design, in coll. con L. Briggs (1979 ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] come docente in varie sedi negli Stati Uniti, in Europa e in Africa, ha tenuto la cattedra di Linguistica all'università di English (1967); Explorations in the functions of language (1973); Learning how to mean (1975; trad. it., Lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Carla Esposito
(App., III, II, p. 2)
Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale [...] balance of payments, a cura di J.S. Chipman e Ch. Kindleberger (1980); Knowledge: its creation, distribution and economic significance. i, Knowledge production (1980); ii, The branches of learning (1982); iii, The economics of information and human ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] queste cifre per tenere conto del fatto che il costo della vita è diverso tra questi paesi, il reddito pro capite annuale 'a parità sulla produttività attraverso una variante del cosiddetto 'learning by doing'. Inoltre, la conoscenza che viene ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , a cura di Piero Scapecchi, e a Venezia (Biblioteca Marciana), Aldo Manuzio e l'ambiente veneziano, con relativi cataloghi. Negli Stati Uniti si è avuta la mostra Learning from the Greeks, alla Beinecke Library, New Haven, e nel 1995 la mostra In ...
Leggi Tutto
e-learning
‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...