L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] -2, pp. 199-209.
W. Winter, Neutrino tomography. Learning about the Earth’s interior using the propagation of neutrinos, ’s inner core, «Science», 2007, 316, 5831, pp. 1603-05.
E.I. Isaev, N.V. Skorodumova, R. Ahuja et al., Dynamical stability of ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] nell’altra in un continuo movimento; informe-informale è da sempre l’opera di F.O. Gehry, il cui senso dello spazio cavo-frastagliato-meandrico-marsupiale ben evidenzia l’esuberanza espressiva di un learning by doing che celebra il primato di un fare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] si sia mantenuta fino al I millennio a.C. e non vi è alcun motivo per supporre che a quel punto il sistema Ugarit
studi
Beckman 1983: Beckman, Gary, Mesopotamians and Mesopotamian learning in Hattuša, "Journal of Cuneiform Studies", 35, 1983, ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] Canada, dove i casi sono stati solamente 140, si è calcolato che nel 2003 il PIL si sia abbassato dello M. Blumberg et al., Extensively drug-resistant tuberculosis. Are we learning from history or repeating it?, «Clinical infectious diseases», 2007, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] 'opera cominciò a diffondersi soltanto all'inizio del IX sec.; e anche il Timeo di Platone, tradotto da Calcidio nel IV sec Stevens 1995: Stevens, Wesley M., Cycles of time and scientific learning in medieval Europe, Brookfield (Vt.), Variorum, 1995. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] – costruito a partire da due determinazioni contrarie, una in moto e una in quiete (si pensi, per es., alle due punte di status of the mechanical arts in medieval classifications of learning, «Viator: medical and Renaissance studies», 1983, pp ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] bookes of Francis Bacon of the proficience and aduancement of learning, diuine and humane. Londra, Henrie Tomes, 1605.
1300 à nos jours. Parigi, Gallimard, 1983. Trad. it. La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2a ed. Laterza, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] l’assertività, la forza, l’atteggiamento autoritario hanno molta presa e trovano spesso ricompense (su questo argomento v. A. Bandura, Aggression. A social learning analysis, 1973).
Le diverse impostazioni teoriche hanno prodotto definizioni del ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] codice (ora presso la Bibl. apost. Vaticana, Vat. gr. 1334), e che l'attività di copista poteva essere svolta da un giovane di 15- XLI (1988), pp. 1-31 (rist. in Id., Language and learning, cit., n. XI); J. Hankins, Plato in the Italian Renaissance, ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di una formazione iniziale capace di fornire competenze non ristrette, e di occasioni di aggiornamento e riqualificazione professionale nel corso della vita (life long learning) al fine di assicurare migliori chances di ‘occupabilità’ (brutto ...
Leggi Tutto
e-learning
‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...