Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] gerarchia può essere lineare se l'animale α becca β, questo becca γ e così via fino all'animale ω; ma di solito i rapporti sono un Guerra).
Bibliografia
Bandura, A., Aggression: a social learning analysis, Englewood Cliffs, N.J., 1973.
Bornstein, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] s. V, 11, 1920, pp. 290-362; 12, 1921, pp. 77-106; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922; A.K. Porter C.M. Radding, W.W. Clark, Medieval Architecture, Medieval Learning: Builders and Masters in the Age of Romanesque and Gothic, ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] al., Sleep restriction suppresses neurogenesis induced by hippocampus-dependent learning, «Journal of neurophysiology», 2005, 94, 6, pp 4, pp. 321-35.
G. Manzi, L’evoluzione umana. Ominidi e uomini prima di Homo sapiens, Bologna 2007.
R.D. Romeo, I. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] le indicazioni di Francis Bacon, contenute nel libro Advancement of learning (1605), secondo le quali occorreva tornare alla "antica e scrupolosa diligenza di Ippocrate" e fornire un dettagliato resoconto narrativo dei singoli casi ‒ una pratica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] al-muḥīṭ (Il dizionario esauriente) di al-Fīrūzābādī (m. 817/1415) e l'imponente Tāǧ al-῾arūs (La corona della sposa) di al-Zabīdī (m : Carter, Michael G., Lexicography. Grammar, in: Religion, learning and science in the Abbasid period, edited by M.J ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di), Interactive minds, Cambridge-New York 1996.
Bandura, A., Social learning through imitation, in Nebraska symposium on motivation, Lincoln, Neb., 1962 the life course (a cura di A.B. Sørensen, F.E. Weinert, L.R. Sherrod), Hillsdale, N.J., 1986, ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] in ambito scolastico; diffondendosi internazionalmente e contribuendo all’incremento di work-shops e corsi tematici, hanno dato luogo a un modello metodologico di insegnamento basato sull’esperienza diretta, il learning by prototyping. Nato dapprima ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] , crea al suo interno le sue contraddizioni; e la rincorsa, contemplata dal long life learning, alla formazione continua, fatta di aggiornamenti quasi quotidiani, sviluppa una tensione nei soggetti e nei contesti sociali che rafforza l’incertezza del ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] scientifici raggiungano altrettanta sottigliezza nell'analizzare la mente e il comportamento sociale.
Bibliografia
Axelrod, R., The evolution of cooperation, New York 1984.
Bandura, A., Social learning theory, Englewood Cliffs, N. J., 1977.
Bar-Tal ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] pathway for addiction?, «Nature neuroscience», 2005, 8, 11, pp. 1445-49.
S.E. Hyman, R.C. Malenka, E.J. Nestler, Neural mechanisms of addiction. The role of reward-related learning and memory, «Annual review of neuroscience», 2006, 29, pp. 565-98.
D ...
Leggi Tutto
e-learning
‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...