La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] , card, love-story, band per influsso di autorità, carta, storia (d’amore), banda. Altrettanto si dica per e-mailemail, attratto tanto verso il genere femminile per influsso di lettera (tendenza oggi prevalente), quanto verso il maschile per via ...
Leggi Tutto
INTERIEZIONI
Le interiezioni (dette anche esclamazioni) sono parole dalla forma invariabile, per lo più senza nessun legame sintattico con il resto della frase, che servono a indicare diversi stati d’animo [...] ➔discorso indiretto libero allo scopo di riprodurre le movenze del parlato; oppure in scritture informali (come quella di lettere, e-mail, sms), per conferire al testo un tono vivace, colloquiale.
Le interiezioni possono essere di diverso tipo
Alle ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ne importa un bit", o "in un bit" 'in un attimo', e cliccare nel senso di puntare, toccare, con allusione sessuale, o "imellami quel file", cioè spediscimelo per e-mail. L'informatica introduce nella nostra lingua grande quantità di anglismi. Unico ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] come in questo caso bisogna stare attenti a non generalizzare: è «difficile, se non impossibile, trattare l’e-mail come un oggetto unico e omogeneo», avverte E. Pistolesi, perché «l’e-mailè solo un contenitore tecnologico che oscilla, a seconda dei ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] volta il 5 maggio 2009).
Per l’Italia:
C. Dinale, I giovani allo scrittoio, Padova 2001.
E. Pistolesi, Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-maile sms, Padova 2004.
L. Lorenzetti, G. Schirru, La lingua italiana nei nuovi mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] aspetti tipici della scrittura epistolare ‘codificata’. Innanzitutto il suo carattere almeno in prima istanza asincrono, che distingue l’e-mail da forme di scrittura di rete ancor più vicine all’oralità, come il linguaggio di chat. Come nel caso ...
Leggi Tutto
FEMMINILE DEI NOMI
In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi.
• Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] In alcuni nomi in cui si verifica l’➔alternanza di genere e di significato, il femminile si ottiene con il suffisso -ina, criterio è univoco
la cheese-cake (cake ‘torta’) / il cheese-cake (cake ‘dolce’)
una e-mail (mail ‘lettera’) / un e-mail (mail ‘ ...
Leggi Tutto
CH O K?
La lettera k è estranea all’alfabeto italiano, ma ormai presente in un certo numero di ➔prestiti da diverse lingue (nel Grande Dizionario della Lingua italiana dell’uso diretto da Tullio De Mauro [...] ).
Oggi la k si incontra spesso nelle nuove scritture telematiche (e-mail, SMS, chat, forum, blog, social network) in sostituzione al posto della s in grafie come girlz per girls ‘ragazze’ e pleaz per please ‘per piacere’), la k trova posto in rese ...
Leggi Tutto
ABBREVIAZIONI
L’abbreviazione è una riduzione grafica di parole adottata nella scrittura per risparmiare tempo e spazio. I modi in cui si realizza sono tre:
– per contrazione (quando in una parola sono [...] della parola)
seguente ▶ sg., seguenti ▶ sgg.
Usi
Le abbreviazioni sono frequentissime nelle nuove scritture telematiche (e-mail, sms, chat, forum e social network). Tra le più comuni, si trovano sequenze consonantiche come
nn (= non), cn (= con ...
Leggi Tutto
TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI
I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase.
•Il verbo si dice [...] ; in questi casi il verbo rimane transitivo, dal momento che un complemento oggetto, anche se non viene espresso, esiste necessariamente ed è di norma desumibile dal contesto
Marco scrive (una e-mail) alla sua fidanzata.
VEDI ANCHE complementi ...
Leggi Tutto
e-mail
〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...