Gruppo rock statunitense, tra i più celebri degli anni Settanta del Novecento, interprete di uno stile che unisce il rock alla tradizione folk e country. Fondato a Los Angeles nel 1971 da Glenn Frey (1948-2016; [...] 1947; chitarra, banjo, mandolino), dopo l'esordio nel 1972 con l’album Eagles, a cui hanno fatto seguito Desperado (1973) eOn the border (1974), ha ottenuto il successo mondiale nel 1976 con Hotel California, che ha rilanciato la raccolta antologica ...
Leggi Tutto
Hong Sang-soo. - Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1960). Dopo aver studiato recitazione in Corea del Sud, si è laureato al California College of Arts and Crafts e alla School of the Art Institute [...] The day he arrives (2011), In another country (2012), Nobody’s daughter Haewon (2013) eOn the beach at night alone (2017). Nel 2020 per The woman who ran è stato insignito dell’Orso d'argento per il miglior regista, nel 2022 per The Novelist's Film ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Point Pleasant, New Jersey, 1982). Ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo a soli tre anni, realizzando spot pubblicitari e piccole parti in televisione e sul grande [...] All good things (2010), Melancholia (2011), premio come migliore attrice al Festival di Cannes, e Bachelorette (The wedding party. Un matrimonio con sorpresa) eOn the road, entrambi del 2012. Tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese (n. Montreal 1970). Giornalista, nel 2000 ha pubblicato No logo, considerato il manifesto del movimento no-global, cui hanno fatto seguito Fences and windows (2000; trad. it. 2002), [...] economici capitalistici; No is not enough (2017; trad. it. Shock politics, 2017), analisi del protezionismo trumpiano come fatto globale, eOn fire (2019; trad. it. 2019); Naomi Klein's double trouble (2023; trad. it. Doppio. Il mio viaggio nel mondo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dei d. costituzionalmente enumerati.
Lo stesso genere di dibattuto si è avuto anche negli U.S.A., in corrispondenza del processo J. Story (Commentaries on the conflict of laws, 1834), si designa l’insieme delle regole e dei principi che ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] di pregio all’e. per ragazzi, all’e. per la formazione professionale. Una nuova opportunità si è aperta per la piccola e media e. con l’avvento della stampa digitale che, permettendo di stampare libri su richiesta (print on demand) anche in un numero ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, O. sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo [...] sins, 1969; Angel fire, 1973; l'antologico Invisible women, 1982), il teatro (Sweet enemy, 1965; Miracle play, 1974) e la saggistica (Contraries: essays, 1981; On boxing, 1987; trad. it. 1988). Un mondo di cupa insoddisfazione, di solitudine ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] è ) e nel eeeeeeèe dell'A. Occid. eeeè vicina agli 8 milioni di t eeèeè invece aumentata e si aggira sul 20% circa, e quella dei minerali eè stato rispettivamente del 2,8 e del 3,4% e così, per il periodo 1965-70 del 3,5 eèeeeeeee inflazione. Crisi eeE ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 759)
Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] soglie degli anni Sessanta, The world, the flesh and the devil (La fine del mondo, 1959) di R. Mac Dougall eOn the beach (L'ultima spiaggia, 1960) di S. Kramer non escludono ipotesi catastrofiche circa l'avvenire della specie umana.
Svariate cause ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] all’attenzione generale fatti del passato, pubblicando nuovamente la notizia di eventi lontani: la notizia èon-line e, come tale, rimane sempre accessibile sul web e insuscettibile di essere dimenticata.
In Internet tutte le notizie, vecchie ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...