Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] opuscoli (The conduct of the allies, 1711; A short character of T[homas] E[arl] of W[harton], 1711, una delle sue satire più feroci; Some remarks on the barrier treaty, 1712), nonché attraverso l'attività dello Scriblerus Club. Nominato decano della ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] le raccolte di saggi Masters of mankind. Essays and lectures, 1969-2013 (trad. it. I padroni dell’umanità. Saggi politici 1970-2013, 2014) e Chomsky on anarchism (trad. it. Anarchia. Idee per l'umanità liberata, 2015). Tra i suoi lavori più recenti ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] alla crisi del mondo degli adulti;Sleep with me (1999); la raccolta di racconti, saggi brevi e frammenti di diario Dreaming and scheming: reflections on writing and politics (2002; trad. it. Otto braccia per abbracciarti, 2002); il summenzionato The ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi [...] odi (tra le più note Ode to a nightingale, Ode on a Grecian urn, Ode on melancholy), in cui l'idea della morte si fa dominante e la ricercatezza stilistica è magistralmente potenziata da altissimi toni evocativi. L'intensissima attività spirituale ...
Leggi Tutto
Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] r, s, l; l’abbreviazione in età imperiale della o finale della 1ª persona singolare del presente indicativo e del nominativo singolare dei temi in -on- (tipo regio).
Nel flusso delle parole formanti il verso, il contatto reciproco dà luogo a speciali ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth [...] Grecia; nel gennaio 1824 era a Missolungi, malcontento dei Greci e senza avere partecipato a fatti d'arme. Ivi morì di di meningite; fu sepolto in Inghilterra nella chiesa di Harrow-on-the-Hill. Il suo romanticismo si esaurisce quasi tutto in una ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] idrocarburo di partenza. Fu prof. all'univ. di Genova (1855) e poi di Palermo (1861), dove contribuì all'affermazione delle idee di teorici più importanti, oltre al Sunto citato: Considerations on some points of the theoretic teaching of chemistry ( ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] dopo la Guascogna, sebbene non riuscisse più a esercitare pieno potere sulla regione. La Scozia, dopo la vittoria di E. a Stirling (1304) e la condanna a morte di Wallace (1305), fu incorporata al regno; l'anno successivo, però, una nuova rivolta per ...
Leggi Tutto
Filosofo (Grass Valley, California, 1855 - Boston 1916). Dopo aver studiato negli USA e in Germania (tra gli altri con H. Lotze), fu (dal 1882) professore alla Harvard University. Preoccupazione dominante [...] come devozione a un fine etico liberamente scelto, la virtù basilare. Ma è in The problem of christianity (2 voll., 1913; trad. it. 1924 1908); The sources of religious insight (1912); Lectures on modern idealism (post., 1919); Fugitive essays (post., ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] Fu insignito del premio Nobel per la letteratura (1923).
Vita e opere
Il paese d'origine della madre, Sligo, dove si recava una svolta radicale con i drammi sul mitico eroe irlandese Cuchulain (On Baile's strand, 1903; Deidre, 1907; The unicorn from ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...