Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura [...] on (2004), I miei amici cantautori, 2005; Pagine americane (2005), Lo scrittore americano e la ragazza perbene: storia di un amore: Nelson Algren e Simone de Beauvoir (2007). Del 2006 è dei quali, Diari 1974-2009, è uscito postumo nel 2010. Dal 1992 ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] of the isolated visual cortex in the cat (in collab. con R. E. Myers e A. M. Schrier, in Quarterly journal of experimental psychology, 1960); Observations on visual perception after disconnection of the cerebral hemispheres in man (in collab. con ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un [...] a risiedere negli Stati Uniti, dove ha svolto attività accademica e dove è stata pubblicata la sua ultima raccolta di saggi in inglese, On grief and reason (1995; trad. it. 1998), e una raccolta di poesie, in parte tradotte, in parte composte ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] nel 1809, permanendo in carica fino al 1817.
Vita e attività
Delegato alla convenzione per la Virginia nel 1776, vi .
Opere
In uno dei suoi scritti maggiori, Memorial and remonstrance on the religious rights of man (1785), difese con forza il ...
Leggi Tutto
Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo [...] the goodness of the earth, 2003; A poem traveled down my arm, 2005) e di racconti (You can't keep a good woman down, 1981, trad. it. earth: a message from the Grandmother Spirit: after the attacks on the World Trade Center and Pentagon (2002), We are ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, [...] romanzo nella tradizione gotica (Klosterheim, 1832), pubblicò (1834 e segg.) nel Tait's Magazine le sue Reminiscences of the English mail-coach (1849), che risente l'influenza di Hoffmann; On the knocking at the gate in Macbeth, saggio di critica ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. [...] all'organismo animale il suo equilibrio con l'ambiente esterno. In The brain and its mechanisms (1933), e in particolare in Man on his nature (1940), S. inquadrò la propria concezione sull'attività del sistema nervoso in una teoria generale ...
Leggi Tutto
Archeologo britannico (Stockton-on-Tees 1937 - Cambridge 2024). Considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale e tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali [...] Scozia).
Dopo aver conseguito la laurea presso il St John's College dell'univ. di Cambridge (1961) è stato ricercatore nell'univ. di Sheffield e poi prof. di archeologia nell'univ. di Southampton (1972-81). Dal 1981 al 2004 ha insegnato archeologia ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese (San Remo 1921 - Londra 2007). È nota soprattutto per i suoi lavori sulle culture e sul simbolismo, riguardo al quale ha scritto una delle sue opere più importanti, Purity and [...] .
Opere
Dei suoi molti lavori sul simbolismo il più famoso è Purity and danger (1966; trad. it. 1975). Tra le 1990); Risk and blame. Essays on cultural theory (1992; trad. it. 1996); Thought styles. Critical essays on good taste (1996; trad. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. South Shields, Tyne and Wear, 1937). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, [...] Body of lies (Nessuna verità, 2008), Robin Hood (2010), Prometheus (2012). Anche il fratello Tony (Stockton-on-Tees 1944 - Los Angeles 2012) è stato regista cinematografico; dopo aver esordito con The hunger (Miriam si sveglia a mezzanotte, 1983), si ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...