Uomo politico (Londra 1792 - Cowes, Wight, 1840). Deputato (1813-28), si oppose vigorosamente alla politica estera di Castlereagh affiancandosi all'ala radicale dei wighs. Appoggiò i ministeri Canning [...] conciliativa fu tuttavia aspramente criticata in patria dallo stesso governo, e D. fu costretto a dimettersi lo stesso anno. Difese la sua azione politica in parlamento presentando un Report on the affairs of British North America (compilato in realtà ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] ), alla Biennale di San Paolo del 2006 e alla Biennale di Lione (2007), mentre tra le sue personali più recenti occorre citare Cloudy dunes. When Friedman meets Bucky on air-port-city (Roma, MACRO, 2011), Tomás Saraceno. Ciento sesenta y tres mil ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills [...] Swamp thing (Il mostro della palude, 1982). Con A nightmare on Elm street (Nightmare. Dal profondo della notte, 1984) ha Vampire in Brooklyn (1995), i tre episodi di Scream (1996, 1997 e 2000), Music of the heart (1999), Cursed (2005), Red eye ( ...
Leggi Tutto
Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dotato di un fascino glaciale, ha esordito nel 1985 con una piccola parte in Witness di P. Weir e ha quindi lavorato in numerosi film, spesso [...] ); Good (2008); The road (2009); A dangerous method (2011); On the road (2012); The two faces of January (2014); Loin des 2022). Nel 2020 ha scritto, diretto e interpretato Falling (Falling. Storia di un padre, 2021) e nel 2024 The dead don't hurt. ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] sul declino delle ideologie totalizzanti, e in partic. del marxismo: The end of ideology. On the exhaustion of political ideas capitalismo stesso, che pone l'accento sulla soddisfazione personale e su modelli di comportamento non razionali. Tra le ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] Pio IX convocò il Concilio vaticano, si trasferì a Roma e, fiancheggiando l'azione del Döllinger, vi divenne il centro di e scrupolosissimo, scrisse poco; i saggi furono raccolti quasi tutti postumi: History of freedom (1877; 2a ed. 1907), Lectures on ...
Leggi Tutto
Storico inglese di origine ebraico-polacca (Wola Okrzejska 1888 - Londra 1960); trasferitosi (1906) a Oxford, naturalizzato, lavorò nel tempo di guerra per la propaganda del Foreign Office e pubblicò saggi [...] corrente giudizio whig sulla politica britannica e introdusse un metodo nuovo nello Diplomatic prelude, 1938-39 (1948) e Europe in decay: a study in disintegration cogliendone gli aspetti organicisti e potenzialmente avversi alla libertà individuale ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense (New York 1915 - ivi 2016), professore a Harvard dal 1952, e dal 1961 direttore del Center of cognitive studies; prof. alla New York University. Ha studiato sperimentalmente [...] Dewey. Opere: Mandate from the people (1944); A study of thinking (con J. Goodnow e G. A. Austin, 1956; trad. it. 1973); The process of education (1960; trad. it. 1964); On knowing. Essays for the left hand (1962; trad. it. 1968); Toward a theory of ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico statunitense (Milwaukee 1904 - Princeton, New Jersey, 2005); formulò per primo nel 1947 la cosiddetta dottrina Truman. Salvo due brevi parentesi (1952-53 e 1961-63, quando fu rispettivamente [...] Vietnam e in generale agli interventi militari nel Terzo Mondo in aree lontane dagli USA. Tra le opere: American diplomacy, 1900-1950 (1951), Soviet-American relations 1917-1920 (2 voll., 1956-58), Soviet foreign policy, 1917-1941 (1960), On dealing ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario inglese (Hackney 1849 - Londra 1928), figlio di Philip Henry; esordì come poeta e non abbandonò mai completamente la poesia (The collected poems of E. Gosse, 1911), ma è [...] the table, 1921; More books on the table, 1923; Silhouettes, 1925, ecc.) un'autorità tuttora riconosciuta. Fu anche traduttore di Ibsen, che per primo rivelò al pubblico inglese attraverso recensioni e articoli, e autore di un romanzo autobiografico ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...