• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11180 risultati
Tutti i risultati [11180]
Biografie [3104]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [656]
Economia [563]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Ustinov, Peter Alexander

Enciclopedia on line

Ustinov, Peter Alexander Scrittore, attore, regista inglese di origini franco-russe (Londra 1921 - Genolier, Svizzera, 2004). Recitò dapprima proprie commedie, poi passò con grande successo alla interpretazione e alla regia. Tra [...] cinematografiche, in cui mostrò una gamma di sfaccettature e al tempo stesso una solidità drammatica che ne fecero sceneggiatore e regista); Topkapi (1964); Hot millions (1969); Un taxi mauve (1977); The last remake of Beau Geste (1977); Death on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAU GESTE – SVIZZERA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ustinov, Peter Alexander (1)
Mostra Tutti

Feynman, Richard Phillips

Enciclopedia on line

Feynman, Richard Phillips Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico [...] rinormalizzazione della carica e della massa dell'elettrone, gli è stato assegnato nel per la fisica insieme a J. S. Schwinger e S. Tomonaga. Nel 1969 ha elaborato un si tende a identificare con i quark e i gluoni. Tra i suoi scritti ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RINORMALIZZAZIONE – LOS ANGELES – ELETTRONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feynman, Richard Phillips (2)
Mostra Tutti

Walsh, Raoul

Enciclopedia on line

Walsh, Raoul Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel [...] 1924); What price glory? (Gloria, 1926); Sadie Thompson (Tristana e la maschera, 1928); The big trail (1930); They drive by night (Strada maestra, 1940); They died with their boots on (La storia del generale Custer, 1941); High Sierra (Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD – NEW YORK – BAGHDAD – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walsh, Raoul (1)
Mostra Tutti

Aurobindo Gosh, Śrī

Enciclopedia on line

Aurobindo Gosh, Śrī Pensatore religioso (Calcutta 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studî a Cambridge, tornò in patria (1892), dove si dedicò a una intensa attività politica per l'indipendenza dell'India come nazionalista [...] religiosa), ancora oggi attivo centro internazionale di cultura e ricerca spirituale intesa non asceticamente, ma attivamente. le sue opere (anche di poesia); tra le più importanti: Essays on the Gita (1928), The life divine (3 voll., 1942), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – CALCUTTA – ASHRAM – INDIA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurobindo Gosh, Śrī (2)
Mostra Tutti

Sirk, Douglas

Enciclopedia on line

Sirk, Douglas Nome d'arte del regista cinematografico Hans Detlef Sierck (Amburgo 1897 - Lugano 1987). Dopo una significativa esperienza come regista teatrale, esordì nel cinema con Das Mädchen vom Moorhof (1935), dirigendo [...] per la sua maestria nel dirigere gli attori, per l'uso espressivo del colore e la peculiarità delle ambientazioni, uno dei più grandi autori: Magnificent obsession (1954); Written on the wind (Come le foglie al vento, 1956); The tarnished angels (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETLEF SIERCK – PAESI BASSI – HABANERA – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirk, Douglas (1)
Mostra Tutti

Filopanti, Quirico

Enciclopedia on line

Filopanti, Quirico Pseudonimo dello scrittore e patriota Giuseppe Barilli (Budrio 1812 - Bologna 1894). Datosi agli studî di matematica e filosofia, esordì col Discorso sull'incivilimento (1837) e col Trattato popolare di [...] ). Esule a Londra, tornò in patria nel 1860 e fu tra i fondatori della Società operaia di mutuo e filosofiche pervase d'un tardo e ingenuo illuminismo settecentesco, in primo luogo Miranda! A book on wonders (2 voll., 1858-60), pubblicato a Londra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE BARILLI – ILLUMINISMO – MATEMATICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filopanti, Quirico (2)
Mostra Tutti

Naderi, Amir

Enciclopedia on line

Naderi, Amir Regista e sceneggiatore iraniano (n. Abadan 1946). Dopo un’infanzia difficile, ancora adolescente ha iniziato a lavorare come fotografo di scena. Ha debuttato alla regia all’inizio degli anni Settanta [...] Davandeh (Il corridore, 1985, premiato al Nantes Film Festival) e Āb, bād, khāk, (Acqua, vento, sabbia, 1987), Manhattan (1997) e Marathon (2002). Tra gli ultimi lavori si ricordano Vegas: based on a true story (2008), Cut (2011) e Monte (2016), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – STATI UNITI – MANHATTAN – ABADAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naderi, Amir (1)
Mostra Tutti

Bentley, Richard

Enciclopedia on line

Bentley, Richard Filologo classico (Oulton, Yorkshire, 1662 - Cambridge 1742); fin dalla sua prima opera, l'Epistola ad Millium (1691), ma soprattutto con la pubblicazione dei frammenti di Callimaco (1697) e poi con la [...] Dissertation on the epistles of Phalaris (1699), in cui per la prima volta distingueva fra tradizione genuina e tarda leggenda letteraria, introdusse un rigoroso metodo critico condotto su basi linguistiche, storiche e letterarie. Nelle ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA LATINA – RAZIONALISMO – CALLIMACO – YORKSHIRE – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentley, Richard (1)
Mostra Tutti

Swanson, Gloria

Enciclopedia on line

Swanson, Gloria Attrice (Chicago 1899 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico [...] The love of Sunya (1927); Queen Kelly (1928); Sadie Thompson (Tristana e la maschera, 1928). In ombra dopo l'avvento del sonoro, dal muto che vive nel culto della propria fama svanita. Nel 1980 ha pubblicato la sua autobiografia, Swanson on Swanson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swanson, Gloria (2)
Mostra Tutti

Brooks, Richard

Enciclopedia on line

Brooks, Richard Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1912 - Beverly Hills 1992), i suoi primi film sono caratterizzati da una forte problematica sociale: Deadline U.S.A. (L'ultima minaccia, [...] last hunt (1956), Something of value (1957). Poi ha diretto film tratti da grossi successi teatrali e da romanzi: The brothers Karamazov (1958) da Dostoevskij, The cat on a hot tin roof (1959) da T. Williams, Elmer gantry (Il figlio di Giuda, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooks, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 1118
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali