CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Art on the Market, in The Burlington Magazine, CIX [1967], tav. 7); un disegno in penna e , p. 83; A. Chiti, Pistoia, Pistoia 1956, p. 168; H. Keutner, Critical remarks on the works of A. C., in North Carolina Museum of Art Bulletin, I (1958), 4-5, ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Un documento stipulato da Montelupo tra gli eredi di L. e gli eredi Chigi l'8 marzo 1552, molti anni dopo Le vite ..., IV, Milano 1963, pp. 241 s.; K. Weil - H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp. 121, 129-136; ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] 91) rientrò a Urbino, dove tornò a occupare il posto in cappella e dove, dopo la Pasqua del 1750, prese casa in contrada S. Moffa - S. Saccomani, Lucca 2007, pp. 376-396; Ead., On the way to France, trade and stylistic awareness: C. T., in Locatelli ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] il suo nome figura due volte, tra il giugno e il luglio del 1568 e tra l’aprile e il giugno dell’anno successivo (Coffin, 1960, XV (1976), 3, pp. 14-22; F. Stastny, A note on two frescoes in the Sistine Chapel, in The Burlington Magazine, CXXI (1979 ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] Dominici, a cura di G.C. Gigliotti, I, Cronaca della venuta dei Bianchi e della moria, 1399-1400, Pistoia 1933, pp. 88, 270; R. Offner, A ray of light on Giovanni del Biondo and Niccolò di Tommaso, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] . 44 s.; J. Craig, A history of the London Mint from A.D. 287 to 1948, Cambridge 2011, pp. 165, 294-299, 321; L. Pirzio Biroli Stefanelli, B. P.: carte autografe e altri documenti, in Bollettino di numismatica on line. Studi e ricerche, 2015, vol. 3. ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] s.I, V e VI, in Annali univ. di statistica, genn. 1855, pp. 7-11; e a C. Morrison, An Essay on the Relations between spagnolo nel 1884; l'Introduzione in spagnolo nel 1892, in inglese e tedesco nel 1893, in francese - con il titolo Histoire des ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] pp. 125 s., 166, 172, 366 s.; H. Röttgen, Notes on the «Oratorio del Gonfalone» in Rome, in The Burlington Magazine, CX 51 s., 53 s. n. 15; P. Tosini, in Palazzo Caetani. Storia, arte e cultura, a cura di L. Fiorani, Roma 2007, pp. 162-164; U.V. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Essays in Honour of John Humphreys Whitfield presented to him on his retirement from the Serena Chair of Italian at the University Gilli, Roma 2004, pp. 433-463; S. Lo Re, Tra filologia e politica: un medaglione di P. V. (1532-1543), in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] of the History of Collection, VI (1994), pp. 189-219; I. Mirnik, L. O. on medals, in Medals, XXV (1995), pp. 50-55; R. Catelli - A. Pini, Gli Odescalchi e il duomo di Como nel secolo XVII (1634-1688), in Periodico della società storica comense, LVII ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...