BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] Paris 1884; Code complet de la danse, a cura di G. Lasky, in Dancing Times, ottobre 1952-marzo 1953; e The Theory of theatrical Dancing,with a chapter on Pantomime, London 1888), aprì al B. e a sua moglie, nel 1837 (dopo soggiorni a Firenze, a Milano ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] punti forti usati da Charles Lyell (On craters of denudation, with observations on the structure and growth of volcanic Campania, ibid., 1888, vol. 3, n. 2, pp. 1-108.
Fonti e Bibl.: F. Raguso - M. D’Agostino, A. S.: pietra miliare. Cristallografia ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] bildenden Künstler, XXXIII, Leipzig 1939, p. 468; I. Lavin, Afterthoughts on “Bernini’s Death”, in The art bulletin, LV (1973), pp. , in Le Labyrinthe de Versailles: du mythe au jeu, a cura di E. Maisonnier - A. Maral, Paris 2013, pp. 43-62 (in partic ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 270-272; C. Pedretti, Leonardo da Vinci… A lost book «Libro A» on painting, Berkeley-Los Angeles 1964, pp. 154, 260-264 e passim (con bibl.); K. Clark, F. M. as a preserver of Leonardo da Vinci’s drawings, in Studies in ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] 293. Tra i profili biografici dell’attore apparsi sui quotidiani si vedano: Addio a R. V. grande attore e anti-divo, in la Repubblica, 31 ottobre 2002 (edizione on-line); M. d’Amico, Uno sguardo da R. V., in La Stampa, 1° novembre 2002; A. Crespi - R ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] second half of the sixteenth century, with an emphasis on the lives and works of Antonio Scandello and Giovanni Battista un debito di Heinrich Schütz nei confronti di A. S.?, in Heinrich Schütz e il suo tempo, a cura di G. Rostirolla, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] seul des ministres qui ait su organiser avec force son Ministère; on s’en ressent sur tous les points de la République. ad ind.; F. Bouchard, Relectures d’un assasinat politique: G. P. e la Canaglia, in La chute du Royaume d’Italie (1814) et la ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] P. Gruber, Guide to recorded opera, New York-London 1993, ad ind.; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, pp. 315 s., 452; P. Gruber, The Metropolitan Opera guide to opera on video, New York-London 1997, pp. 168 s., 173; R. Celletti, Storia dell ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] della musica ital. vocale profana...,Pomezia 1977, pp. 68, 75, 95-100, 974, 1788-91, 1793-98, 1800 ss.; E. E. Lowinsky, On the presentation and interpretation of evidence: another review of C. F.'s biography, in Journal of the American musicological ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] ), pp. 245-269; A. De Rinaldis, Cavallino, Roma 1921; E. Sestieri, Ricerche sul C.,in Dedalo, II (1921-22), pp. Unbekannte Werke italien. Barockmeister in Olomouc, in Studi di st. dell'arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 233-241; R. Causa, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...