MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] B. Stuarda regina della Gran Bretagna, Modona 1685; A poem on and to her gracious majesty upon the day of her…. 145, 153-157, 176; Archivi territori poteri in area estense…, a cura di E. Fregni, Roma 1999, pp. 299 s.; C. Curci, La magnificenza romana ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] e 1834, dopo il ritorno a Londra, dalla pubblicazione della monumentale edizione comparata dell’Orlando Innamorato di Bojardo. Orlando furioso di Ariosto. With an essay on l’epistolario di A. P. Inventario e regesto delle lettere conservate in Italia, ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] » (che si presume riferito a Tobias Mayer, astronomo tedesco del ’700). Fu associato alla Royal Astronomical Society of London e nel 1826 pubblicò On the variation in the mean motion of the comet of Encke, produced by the resistance of an ether (in ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] , terzo fratello del C., nacque a Roma il 15 sett. 1723 e vi morì dopo il 1804. Anch’egli fu scultore ma restò sempre nell l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem; S. Howard, Boy on a Dolphin: C. and Nollekens, in The Art Bull., XLVI (1964 ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] 2, Milano 1925, pp. 803 s., 820; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano 1926, pp. 339, 558 s.; E. Kantorowicz, Studies on the glossators, Cambridge 1938, passim; G. Rossi, La Summa arboris actionum di Ponzio da Ylerda, Milano 1951; U. Gualazzini ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] ee, all'università, fu allievo di Felice Tocco eeee dell'Ardigò, èe l'emergente neoidealismo di Croce e Gentile dall'altro. Eeèè solo la loro concreta relazione, che è l'atto dell'esperienza" (Relativismo eeeeee italiano e i A. e il pensiero E A. e "La e ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] secolo XV, in Memorie storiche di Palazzolo sull'Oglio, n. 8, ottobre 1966, pp. 16 e 56; U. Baroncelli, Altri incunabuli bresciani sconosciuti o poco noti, in Misc. di studi in on. di L. Donati, Firenze 1968, pp. 53-65; F. Chiappa, Un'ipotesi circa l ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] con l’Unione astronomica internazionale e fece parte di diversi comitati internazionali di settore. Divenne in breve «la figura principale della fisica atomica teorica» (B.R. Judd, Complex atomic spectra, in Reports on progress in physics, XLVIII ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] Bressanone 1998; B. Aikema, P. T. A transalpine journey, in On Paper, II (1998), 3, pp. 12-19; K. Mösender, in Kaltern, in Der Schlern, LXXXVI (2012), 7-8, pp. 50-81; E. Mich, Per gli inizi di P. T.: un ciclo di affreschi in Casa Ress ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] S. Spirito in Sassia, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° Seminario… 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 334-342, 446-449; J. Nádas, Further notes on Magister Antonius dictus Zacharias de Teramo ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...