POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] on the state prosecution of the Neapolitan government (Londra 1851) descrisse le infelici condizioni del recluso e 1867. La commemorazione funebre del 29 aprile 1867 presso la Camera dei deputati è in C. Palermo - A. Poerio Riverso, C. P. ‘illustre ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] un altare portatile con la Madonna col Bambino, santi e angeli, e il Redentore benedicente nel pinnacolo, nel Fogg Art Museum di 1948), pp. 266-276; R. Offner, A ray of light on Giovanni del Biondo and N. di T., in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] morte delle due sorelle, Maria (1559) e Lucrezia (1561), e soprattutto dopo la morte della madre Eleonora ( A. D’Accone, Corteccia’s motets for the Medici marriages of 1558, in Words on music. Essays in honor of Andrew Porter, a cura di D. Rosen - ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] nel 1858 riuscì a pubblicare a Firenze Miscellanee di poesie e una raccolta di favole tratte dal dialetto bolognese. Nel, 58 e nel '60 pubblicò i due volumi di Miranda! A book on wonders. Hitherto unheeded, la sua opera fondamentale, anche se rimase ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] dallo stesso D. (Some speculations on the myeloproliferative syndromes, in Blood, VI 1, pp. 47-52; A. Barduagni, Storia delle malattie eritremiche ed eritroleucemiche. Malattia e sindrome di Di Guglielmo, in Pagine di storia d. med., IX (1965), 2 ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] luglio 1925 fu chiamato da Mussolini a sostituire l'on. Nava come ministro dell'Economia nazionale, lo stesso . A. Mussolini, La lotta per la produzione (1925, III - 1931, X E. F.), Milano 1937, ad Indicem; U. Ojetti, I taccuini (1914-1943), Firenze ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] A. L., in Archivio veneto, III (1872), pp. 246-250; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, ad ind.; W. Stedman Sheard, Note on the proportions of the base of the Colleoni monument, in C. Seymour, The ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] - und Sozialphilosophie, XLVIII (1962), pp. 135-158; G. Fassò, Giustizia,carità e filantropia, in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, XIV (1960), pp. 1017-1048, e in Raccolta di scritti in on. di A. C. Jemolo, IV, Milano 1963, pp. 171-206 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] resoconto del coinvolgimento sentimentale e politico dell'Europa nella rivoluzione greca (Greece vindicated; in two letters by count A. P.; to which are added by the same author, critical remarks on the works recently published on the same subject by ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] mediceo tra Sei e Settecento, in Comunicazioni sociali, n.s., XXXVII (2015), pp. 247 s.; B. Glixon, “Supereminet omnes”: new light on the life and career of V. T., in Händel-Jahrbuch, LXII (2016), pp. 401-414; F. Lora, Nel teatro del Principe ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...