TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] al Consiglio dei Dieci, accompagnandola con un parere favorevole e con la proposta di un salario di cinquanta ducati annui recammi, London 1968, pp. 29-43; S. Morison, Selected Essays on the History of Letter-forms in Manuscript and Print, a cura di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] IV, London 1911, p. 65; M. H. Bernath, Notes on Central Italian Painters, in American Journal of Archeology, s. 2, , in L'Arte, XVIII(1915), pp. 19 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto1923, pp. 38 s.; A. Colasanti, Nuovi dipinti di ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] con Jacobi il progetto di un dizionario di pracrito (On an intended Prākṛit dictionary, in Zeitschrift der Deutschen pp. 147-179; L. Villa, Pagine da Oriente. Tra scritti e memoria. La biblioteca di Luigi Suali in San Domenico a Bologna ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] realizzazione della prima linea di navigazione a vapore sui laghi Maggiore e di Como, impresa a cui rimase legato per tutta la ricchi negli ultimi cento anni dell'assolutismo sabaudo, in Studi storici in on. di G. Volpe, Firenze 1958, I, pp. 89-90 ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] .; B. Paradisi, I nuovi orizz. della storia del diritto, in Studi in on. di P. Koschaker, II, Milano 1954, pp. 323, 354, 355 p 1955, pp. 2 s., n. 2; L. Raggi, Materialismo storico e studio del diritto romano, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] la NASA optò per la priorità a missioni ritenute meno audaci e costose, in seguito l'Agenzia spaziale europea (ESA) unitamente and Waves on Seabed Movements Both on Bare Seabed and in Presence of Obstacle" [letture tenute al First Course on Modern ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] Vincenzo Pinti: ricostruzione biografica e studio dell’opera, tesi di dottorato di ricerca, Università di Pavia a Cremona, 2005b, 3 voll. (con edizione delle opere); P. Beier, Some observations on the music of Lorenzino and the Knight of the Lute, in ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] ", in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze morali e storiche, XCII (1958), pp. 558-568; Id., Note su A. D. e Gidino di Sommacampagna, ibid., pp. 929-945; R. Andrews, A note on the text of A. D. "Summa Artis ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Toppi era a Livorno ove nacque il periodico satirico L'On.le 509, allusione ai 508 onorevoli della Camera dei deputati ; L. Marcianò, Giove Toppi, l’inventore delle copertine degli albi a fumetti e non solo, in Fumetto, 104, pp. 8-16; s.a., Giove ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] C. Celi - A. Toschi, Alla ricerca dell'anello mancante: "Flik e Flok" e l'Unità d'Italia, in Chorégraphie, I (1993), 2, pp. Italian "ballo grande", in Reflecting our past; reflecting on our future. Proceedings of the twentieth annual Conference…, New ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...