VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] «un’uomo il quale abbia in sé i germi del vajolo è meno a portata di essere attaccato dalla peste, o di sentirne e storia naturale, VII (1795) pp. 40-54 e nella Lettera (XI) sull’elettricità animale…, ibid., pp. 213-227).
Il trattato Experiments on ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] del CNEL (1977-89).
Morì a Roma il 10 gennaio 1994.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto Luigi Sturzo, Archivio storico, Fondo Giulio Andreotti, f. 2104, Storti on. Bruno. Per l’attività nella CISL: Roma, CISL, Archivio storico nazionale, Comitati ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] ... Mais est loin, bien loin d'avoir cet enthousiasme pour la cause de l'indépendance italienne, que l'on peut croire à Turin" (Romeo, p. 317); e il C. (Diario, 10 febbr. '49: ibid., p. 318) noterà: "l'armée fut remplie d'officiers inhabiles....".
Il ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] chiesa di Santa Maria presso San Celso in Milano, tesi di laurea, Milano 1985, pp. 100-107; E. Selfridge-Field, Pallade veneta: writings on music in Venetian society 1650-1750, Venezia 1985, ad ind.; Solo motets from the Seventeenth Century. Northern ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] il cronista rischiò la vita, ci rimise del suo e non ebbe la gratitudine che meritava (forse egli si XXX s., XXXIV, 189; L. Green, Castruccio Castracani. A Study on the Origins and Character of a Fourteenth-Century Italian Despotism, Oxford 1986, ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] in ibid., XVIII (1965), pp. 25, 38; Id., Notes on the ‘Dialogo della musica’ of Antonfrancesco Doni, in Music & Piacenza 1997 (in part. F. Bussi, La musica a Piacenza dai Visconti e gli Sforza sino all’avvento dei Farnese, pp. 931 s.; L. Swich, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] gas valida a pressioni elevatissime fino a 500.000 atmosfere (On the Equation of State for Gases at Extremely High Pressures, conoscitore.
Il C. mori a Milano il 31 luglio 1984.
Fonti e Bibl.: Per gli scritti dei C. si rimanda a Biblioteca Comunale di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] di esser in grado di eseguire sulla punta 32 pirouettes on tiptoe (i cosiddetti fouettés) grazie alle sue scarpette Musica in scena, a cura di A. Basso, V, L'arte della danza e del balletto, Torino 1995, pp. 342-350; Enc. dello spettacolo, VI, coll ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] …, (catal.), Paris 1967, p. 21; F. L. Gibbons, Notes on the Princeton drawings, III, S. C. or Cecco Bravo?, in Record of London s.d., p. 52; F. Vivian, Il console Smith,mercante e collezionista, Vicenza 1971, p. 156; J. Garms, Quellen aus dem Archiv ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] 12-13). Nel giugno 1960 Villi organizzò a Trieste, nel castello di Miramare, un Symposium on elementary particle interactions, cui parteciparono anche Paolo Budinich e Abdus Salam (che Villi aveva conosciuto all’Imperial College di Londra). Fu allora ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...