BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] Matrimonio segreto", Tricase 1926; C. Engel, A note on Domenico Cimarosa's Il matrimonio segreto, in The Musical , 473 s.; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e Da Ponte, in Studi in onore di P. Silva, Firenze 1956, pp. 173 ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] , Leipzig 1985, pp. 6-31; S. G. Mikhlin, On Tricomi's works on integral equations, in Mixed type equations, a cura di J. F. G. Tricomi, Opere scelte, I-II, Bologna 2011; E. Luciano - L. Rosso, L’archivio e la biblioteca di F. G. T., in Rivista di ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] , 1599. Lo Eitner cita anche del B. Madrigale e Canzonette concertate per potersi... Libro primo, [Venezia, G. Vincenzi?], 1602, e una o più composizioili nella raccolta Voluntary and Fugues made on purpose for the Organ or Harpsichord by Ziani ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] fossero presenti particelle bosoniche capaci di interagire con i fotoni (L. Maiani - R. Petronzio - E. Zavattini, Effects of nearly massless, spin-zero particles on light propagation in a magnetic field, in Physica Letters B, CLXXV (1986), 3, pp. 359 ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E. R.Vincent, An attack on Foscolo, in The Modern Language Review, XXXII (1937), pp. 441-45;S. Furlani, A. B. G. e l'Austria, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXIV (1947), pp. 65-73 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] la sera del 31 ott. 1852, Firenze 1852; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 3 ss.; E. Levi Malviano, S. F. e le sue Elegie, in Miscell. di studi critici pubbl. in on. di G. Mazzoni dai suoi discepoli, Firenze 1907, II, pp. 217 ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] fotografie dell’autoclave (‘bomba’) idrotermale e dei cristalli di quarzo ottenuti con essa, in parte a colori, sono pubblicati da C. Trossarelli, Hydrothermal growth. The first historical achievement by G. S. on quartz, in Journal of gemmology ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] la lettura di Jacob Moleschott (Der Kreislauf des Lebens, Mainz 1852), Rudolf Virchow (Die Cellularpathologie, Berlin 1858) e Charles Darwin (On the origin of species, London 1859).
A Torino si mantenne con la professione medica, ma non abbandonò la ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] fondamentale, dal punto di vista sia scientifico sia umano, segnato dalla pubblicazione di On the foundation of combinatorial theory I. Theory of Möbius function e dall’incontro con Stanislaw Ulam.
Il lavoro fu l’atto di nascita della combinatoria ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] gli Annales ianuenses (cfr. Annali genovesi, 1926, pp. 93 s.) e le Estoires de Venise di Martino da Canal (cfr. Canal, 1972 meravillatz, Non laissarai qu’en chantar non entenda, On hom plus aut es pojatz e Si·l monz fondes, a maravilla gran) ed ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...