Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (carteggi, documentazione relativa ai progetti e rassegna stampa); i fondi Baldessari presso queste istituzioni possono essere consultati on line.
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, Il palazzo ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] works at the imperial court of Vienna, in L’oratorio musicale italiano e i suoi contesti, a cura di P. Besutti, Firenze 2002, nel Seicento, Roma 2003, ad ind.; J. Whenham, Perspectives on the first decade of public opera in Venice, in Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] . 159, 174 s., 178-80, 184 ss.; M. F. Bukofzer, Music in the baroque era, London 1948, pp. 96, 103, 128, 136; E. Wellesz, Essays on Opera, London 1950, pp. 39 s., 82 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della Musica, I, Torino 1952, pp. 544 s., 580 ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] , nell’ambito di nuove ricerche legate agli sviluppi dell’elettrofisiologia e della microscopia elettronica. Il lavoro fu tradotto e ripubblicato negli Stati Uniti (Investigations on the fine structure of the striated muscle fiber, transl. by ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] , London 1954, pp. 102-104, 108; M. H. Longhurst,Notes on Ital. monuments,from the 12 to 16th cent.s, London s.d. .,La facciata della cattedrale di Pisa, in Riv. dell'Ist. naz. d'archeol. e storia dell'arte, V-VI(1956-1957), pp. 260, 266, 310, 322, ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] 798; V. Galilei, Dialogo della musica antica et della moderna, a cura di F. Fano, Milano 1947, p. 171; E. F. Kenton, A note on the Classification of 16th-century Music, in The Musical Quarterly, XXXVIII(1952), p. 208; H. Federhofer, Eine neue Quelle ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] in Torino, in Boll. d'arte, XLIII (1958), I, p. 78; Id., Appunti genovesi, in Studies… to W. E. Suida, London 1959, p. 318; J. Scholz, Notes on Old and Modern Drawings, in The Art Quarterly, XXIII(1960), pp. 59-61; P. Rotondi-P. Torriti, Arte a ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] 98; Id.. Studi intorno a P. B., in Riv. del R. Ist. d'archeol. e storia dell'arte, V(1935-1936), pp. 189-202, 345-362; A. Venturi, Storia dell -70; H. Hibbard, Scipione Borghese's Garden Palace on the Quirinal, in Yourn. of the Soc. of architectural ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] con il falso luogo di Portese. A parziale conferma di ciò c’è una richiesta di privilegio di Zani, datata 1509, in cui il 1502, Bartolomeo aveva prodotto un’altra Bibbia volgare (Edit16 on line, CNCE 5752), con il medesimo apparato illustrativo, che ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] prima opera datata di cui si abbia notizia, e che ci è pervenuta, è la pala con l'Apparizione della Vergine a G. Nicodemi, L'accad. di pittura... fondata dal card. Federigo, in Studi in on. di C. Castiglioni, Milano 1957, pp. 65 1, 688; Id., La pitt. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...