STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] fu eletto duca di Napoli nel 821/822 e regnò per dieci anni e dieci mesi, e cioè fino all’832. Dopo la morte del Chronicon Salernitanum. A critical edition with studies on literary and historical sources and on language, a cura di U. Westerbergh, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] Nachrichten von der Tanzkunst und Balleten in Rußland, pp. 11-12, 14-16 e Nachrichten von der Musik in Rußland, pp. 85-86, 92, 96, 100, Paris 1999, s. v. (20082, s. v., consultabile on line); J. Rothermel, "Hasse's Comic Tunes" als Quelle ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] pontifical, Parigi 1898 (trad. it. Torino 1967, pp. 185-203); E. Amann, L’époque carolingienne, in Histoire de l’Église, a cura di -New York 1986, pp. 206 s.; Charlemagne’s heir. New perspectives on the reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] Schiaparelli, Astronomia e meteorologia, in Annuario scientifico industriale, III (1866), pp. 33-37; ibid., V (1868), p. 21; G. Celoria, Astronomia, ibid., IX (1872), pp. 31 s.; Address delivered by the President, Mr. Huggins, on presenting the Gold ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] guerra. Nel giugno 1917, alla Camera, fu pesantemente accusato di sentimenti filoaustriaci dall'on. De Felice. Dopo la guerra, il 6 ott. 1919 fu nominato senatore e, nel novembre, presentò uno Schema di programma per la ricostituzione finanziaria ed ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] . Rolli per il soffitto della chiesa di S. Paolo a Bologna, in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 325-329; E. Feinblatt, Some Drawings for a Fresco by the Brothers Rolli, in The Burlington Magazine, CVI(1964), pp. 569 ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] processuale civile. La compensazione giudiziale in appello, in Studi in on. di M. D'Amelio, Roma 1933, 1, pp. 262 , Quando l'Italia era tagliata in due. Estratto di un diario, in Scritti e discorsi politici, Bari 1963, I, pp. 280, 323, 325, 328; G ...
Leggi Tutto
SISINNIO, papa
Vera von Falkenhausen
SISINNIO, papa. – Secondo il Liber pontificalis, l’unica fonte che lo menziona, Sisinnio era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita [...] del suo predecessore Giovanni VII, era ormai vecchio e sofferente di podagra, al punto di non essere 168; A.J. Ekonomou, Byzantine Rome and the Greek popes. Eastern influences on Rome and the papacy from Gregory the Great to Zacharias, AD 590-732, ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Ventura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] in America, XIII (1925), pp. 3-18; Id., Observations on Sienese and Pisan Trecento Sculpture, in The Art Bulletin, IX ( Scultori senesi del Trecento, in Riv. d'arte, XX(1938), pp. 242-289; E. Carli, Goro di Gregorio, Firenze 1946, pp. 23, 52-53; P. ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] , Bologna 1811; Saggio esperimentale sull'esterna applicazione del vapore all'acqua dei bagni e delle filande a seta, Milano 1818; Generai views on the application of galvanism to medicai purposes principally in cases of suspended animation, London ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...