DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore turco, d'Anna di Montmorency), adoperata per riflessioni e comparazioni (è il caso dei Discourses on D. dell'allora. vicepresidente dei neonati Stati Uniti John Adams), la Storia ha un'indubbia vitalità ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] critica francesi alle rappresentazioni parigine de La donna superba e de La zingara giudicata - quest'ultima - "plus gaie, plus folle que La Servante Maîtresse..., son succès est indépendant du sujet; on doit l'attribuer aux charmes de la musique" (C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] 118, 121, 125, 129, 145, 154. Si veda poi, a cura di G. e L. Cozzi, il vol. Paolo Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969. Sul De perfectione rerum " di L. Pesaro, in Medioevo e Rinascimento veneto. Con altristudi in on. di L. Lazzarini, Padova 1979, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] in Renaissance and Baroque Art presented to Anthony Blunt on his 60th birthday, London- New York 1967, pp friulana del Rinascimento, a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973; Ch.E. Cohen, Pordenone’s Cremona Passion scenes and German art, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] duomo. Ancora più importante ai fini della storia dell'arte è il fatto che a G. in collaborazione con il padre nel 79; H.W. Janson, Nanni di B.'s Assumption of the Virgin on the porta della Mandorla, in Studies in Western art. Acts of the Twentieth ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] 57; R. Strohm, A. S. and the eighteenth century, in Id., Essays on Handel and Italian opera, Cambridge 1985, pp. 15-33, 272 s.; F. ” y “La Psiche” de A. S., in La “comedia nueva” e le scene italiane nel Seicento, a cura di F. Antonucci - A. Tedesco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] da Guglielmo I a Gualtiero, all'epoca arcidiacono di Cefalù e poi destinato a una brillante carriera di corte, mentre per Italie, Napoli 1991, pp. 181-237; E. Jamison, Iudex Tarentinus, in Id., Studies on the history of Medieval Sicily and South Italy ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] S. Egidio, in Miscellanea d'arte, 1903, pp. 105-107; Id., E. Rossellino e l'Opera del duomo, ibid., pp. 146 s.; Id., Il duomo di Firenze (1951-52), pp. 203-209; F. Hartt, New light on the Rossellino family, in The Burlington Magazine, CIII (1961), pp ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] ", in The Burlington Magazine, CIII(1961), pp. 423-427 (lettere di W. Vitzthum e risposte, ibid., CIV[1962], pp. 120 s., 121-125, 266 s.); W. Vitzthum, A comment on the iconography of Pietro da Cortona's Barberini ceiling, ibid., CIII(1961), pp. 427 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] per le scene dell’Académie royale de musique. Le siège de Corinthe (Balochi e Alexandre Soumet, da Maometto II, 9 ottobre 1826) segnò «une révolution à l’opéra; on allait enfin y entendre chanter» (Le moniteur, 11 ottobre 1826). Moïse (Balochi ed ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...