CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ; L. F. Smith, L. C. of Milan and Aeneas Silvius. 1457-1464, in Studies on the Renaissance, IX (1962), pp. 31-63; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 258; R. Avesani, Epaeneticum ad Pium II P. M. libri ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] -10), pp. 45-63; Id., La scrittura di M. M. Problemi di variabilità sincronica e diacronica, in The legacy of Bernard de Montfaucon. Three hundred years of study on Greek handwriting, a cura di A. Bravo García - I. Pérez Martín, Turnhout 2010A, pp ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] s. 5, XC (1970), pp. 137 s.; J. Macek, Il Rinascimento italiano, Roma 1972, pp. 209, 315, 411; M. E. Mallett, Some notes on a fifteenth-century "condottiere" and his library: Count Antonio da Marsciano, in Cultural aspects of the Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Studies of Renaissance miniaturistes in Venice, London 2003, s.v.; Tra committenza e collezionismo …, a cura di E.M. Dal Pozzolo - L. Tedoldi, Vicenza 2003, s.v.; Tempi uomini ed eventi … Studi in on. di F. Seneca, a cura di S. Perini, Rovigo 2003, s ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] ferez comprendre à M. de Gallo qu’il est important qu’on fasse bien attention à ce que je dis: aucun traité ne 187, 204, 218, 251-259, 270, 388-393, 424, 465-471, 502; e voll. VII, XII, XV-XVIII, XX-XXI, XXV-XXVI. Indispensabili per il nonimestre ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 443-50; E. Brunelli, Un quadro di A. da Messina nella Pinacoteca di Palermo, Baltimore 1976, 1, pp. 295-297; N. J. Little, A Note on the date of the London v St. Yerome in his study" by A. da ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Arte, XXXIX (1936), pp. 71-91; V. Lazarev, New light on the problem of the Pisan school, in The Burlington Magazine, LXVIII ( Latin Kingdom of Jerusalem, Oxford 1957, pp. 33, 48 s. e passim; E. Carli, Pittura medievale pisana, Milano 1958, pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nel Trecento. Saggi, Roma 1952, p. 51; R. Cessi, Le relazioni commerc. tra Venezia e le Fiandre, ibid., p. 159; P. O. Kristeller, Petrarch's "Averroists": a Note on the History of Aristotelianism in Vimice, Padua and Bologna, in Mélanges A. Renaudet ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , I, pp. 7-80: Classe politica ed élite del potere in M. e Pareto, in Teoria politica, I (1985), 2, pp. 117-152; Il Palermo 1982; Studies on the political thought of G. M., Milano 1982; Governo e governabilità nel sistema politico e giuridico di G. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] , per la quale chiederà anticipi sui suoi salari del 1497 e del 1498 (ma nell'ottobre 1498 la costruzione non era , XXXVII (1974), pp. 349-353; I. Thomson, Some notes on the contents of Guarino's library, in Renaissance Quarterly, XXIX (1976), ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...