TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] I, Milano 1984, pp. 406-418; M. Scholz, New documents on P. T. in Spain, in The Burlington Magazine, CXXVI (1984), ha eguali», pp. 19-32; F. Repishti, «Et si sa che non è architetto aprobato se non nel modo che fanno i principi». Gli esordi di P. T ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] revival of early music in 18th-century Italy: observations on the correspondence between G. Chiti and padre G. M cura di I. Cavallini, Modena 1989 pp. 53-65; M. Baroni, Rigori e licenze dell’Acc. Filarmonica di Bologna negli anni di padre M., ibid., ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e due vescovi, a Vicenza e Modena; eeee di Carpi: il contrasto con gli Estensi ee di varie tutele per i loro congiunti, amici eeeeeeeeeeeee caratterizzanti, ee femmine, legittimi e naturali, èeEeee documenti sulla Città ee arte, a cura di M. Rossi-Ee ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] creazione. Di qui, sulla scorta delle medesime fonti alle quali attinse Hāy Gā'ōn (939-1038), la possibilità di predire il futuro d'un individuo osservando "le linee e l'aspetto del suo vólto"; la fisiognomica entrava ormai nell'astrologia.
Al pari ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] IV (1897), pp. 1-16 (per Alfonso I); Id., Notes on the F. family, in Musical antiquary, III (1911-1912), p (per Domenico Maria); p. 43 (per Alfonso I); p. 44 (per Costantino e Matthia); O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, p ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] del Piombo a Kingston Lacy, in Eidos, I (1987), pp. 4-11; E. Bermejo, Una Flagellación de S. del Piombo en Madrid, in Archivo español de Museo del Prado, IX (1988), pp. 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance of a portrait by S. del ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] della teoria del valore del diritto personale dei soggetti viventi a legge longobarda ("théorie que on ne retrouve pas chez un autre glossateur", Etudes, III, pp.240 s.); e C. la ripete nell'apparato sulla Lombarda, gl. excludantur, II, 34, 11.
Dall ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] a Milano, presso la Fabbrica del Duomo, Volpe, 1983, p. 213 e nn. 2 e 3 a p. 288).
Il 12 dic. 1410 il F. fu 1835, p. 112 (ed. 1844, p. 107); M.Ph. Merrifield, Original treatises... on the arts of painting, London 1849, I, pp. 9, 91; J. A. Crowe- ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] ), vi rimase per breve tempo e soggiornò poi a Newcastle, Manchester e Liverpool ove diede lezioni di scherma e continuò l'attività impresariale. Autore di songs, sonate e pezzi per pianoforte, pubblicò a Londra: Treatise on the art of singing (s ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] volumi del corso sulle Obbligazioni: il III, Napoli 1925 e il IV, ibid. 1926; e uno studio su La classificazione dei contratti e l'obbligazione letterale nel diritto classico e nel giustinianeo, in Studi in on. di S. Perozzi, Palermo 1925, pp. 369 ss ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...