JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 53/1/1, 57/1/3, 6471/2,66/1/5), nei fondi Esteri (3/3, 11/23, 17/7, 75/1 e 3, 95/1 e 4, 96/1 e 7, 98/7, 100/1/1, 108/2/3, 129/10, 260/1, 273/5, 273/5, 276, 277/1, 1931; nonché Relazione del presidente dell'INE on. G. J. all'adunanza del Consiglio ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] CXLIV (2002), pp. 279-288; N. Kai, S. di T. Bellezza e umanità, in Artista. Critica dell’arte in Toscana, 2002, pp. 128-143; of the paintings of S. di T. Iconological interpretations on the basis of Dominican thoughts and the catalogue raisonné, Mito ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di autori transalpini come Charles de Franqueville. In originale compaiono Henry Brougham (The British Constitution, 1844) e William Blackstone (Commentaries on the laws of England in four books, 1765), che Zanardelli leggeva agevolmente anche se «la ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , pp. 9, 32 s., 39; A. Verde, Lo Studio fiorentino 1473/1503. Ricerche e documenti, III, 2, Firenze 1977, pp. 679 s., 712 s., 761; IV, 2 1979, pp. 18 s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 216-236, 314-326; E. Fahy, Some later works of P. di C., in Gazette des beaux-arts, LXV ( - L.A. Waldman, Children of Mercury: new light on the members of the Florentine Company of St. Luke..., in ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] nell'Italia liberale (1898-1922), Milano 1993, pp. 75, 77-81, 83, 85-89; A. Bistarelli, L. G. combattente e ministro, in Laboratorio di storia. Studi in on. di C. Pavone, a cura di P. Pezzino - G. Ranzato, Milano 1994, pp. 169-174; A. Pizzoni, Alla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] veneta, 3, Dal primo Quattrocento…, I, Vicenza 1980, pp. 35-44 (con due lettere); G. Gardenal, L. F. e la medicina, in Miscellanea di studi in on. di V. Branca, Firenze 1983, III, 1, pp. 251-263 (con vari estratti di lettere); M.L. King, Umanesimo ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 69, 172 s., 193; B. C. Skinner, A note on four British artists in Rome, in The Burlington Magazine, XCIX (1951 in neoclassical art, in The Art Bulletin, XLVI (1964), p. 32 e passim; E. Borea, Domenichino, Milano 1965, pp. 161, 171; D. Irwin, English ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] I (1896), 12, pp. 1-3; G. Carducci, F. L. e i suoi contemporanei, in Antologia della storia della musica, a cura di A. , III (1983), pp. 83-99; K. von Fischer, A study on text declamation in F. L.'s two part madrigals, in Gordon Athol Anderson ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] cui soffriva da due anni, il 25 maggio 1675 a Roma e fu inumato nella chiesa di S. Susanna.
Nel primo periodo D. und die ideale Landschaft (catal.), Düsseldorf 1981; S. J. Bandes, Notes on G. D., in The Burlington Magazine, CXXVI (1984), pp. 28-36; M ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...