LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, e "riscontro" nel teatro di Machiavelli e altri saggi sulla commedia del Cinquecento, Roma 1972, ad ind.; R.D. Jones, F. Vettori, London 1972, ad ind.; Id., L. de' M., in Studies on ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] . Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola rimaste vacanti per la morte di Brown, New light on the papal condemnation of Pico’s theses …, in Rinascimento, s. 2, XLVI (2006), p. 365; E.S. Piccolomini …, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] febbraio 1507, da Forlì, metteva sotto la sua protezione Alberto e le sue proprietà.
Il 7 maggio 1507, per conto del debate between Desiderius Erasmus of Rotterdam and A. P. of Carpi on the use of sacred images, in The catholic reformation: council, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 63 s., 66, 162; C. Porzio, La cong. dei baroni, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 22 s., 34, 73, 105, 172; Le pergam. I. né d. (ma Milano 1964), p. 478; J. D. Moores, New light on D. C..., in Italian Studies, XXVI (1971), pp. 1-23; F. Tateo, L' ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1550, cc. 28rv, 48r, 49v, 50v; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976 Z. scultore volterrano..., Melfi 1906; G.F. Hill, Notes on Italian medals – XVIII, in The Burlington Magazine, XXV (1914 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Dosso as a storyteller: reflections on his mythological paintings, ibid., pp. 83-111; Dosso Dossi e le favole antiche: il Paragone, LIV (2003), 643, pp. 24-34; L'età di Alfonso I e la pittura del Dosso. Atti del Convegno, Ferrara( 1998, a cura di A. ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Bologna, XXI (1934), pp. 53-58; C. Gnudi, N. d. A., Torino 1942; P. Toesca, On N. d. A., in The Art Quarterly, XIX (1956), pp. 271-277; C. Gnudi, S. Domenico: la basilica e l’arca, Bologna 1957; V. Alce, Documenti per la data del busto di s. Domenico ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , S. Giovanni dei Fiorentini, Battesimi, I [1532-74], f. 109v).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, V, Firenze dell'architettura del Rinascimento, in Miscell. di storia d. arte in on. di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 311-20; ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] in Venezia e la peste 1348-1797 (catal.), Venezia 1980, pp. 21-28; R. Palmer, The «Studio» of Venice and its graduates in the sixteenth century, Padova-Trieste 1983, p. 142; R.L. Sutton jr., Sixteenth century physician and his methods. M. on diseases ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] A.H. Layard, Handbook of painting. The Italian schools, based on the Handbook of Kugler, I-II, Londra 1887, p. 415 354 scheda 45; P.C. Marani, in I disegni di Leonardo da Vinci e della sua cerchia nelle collezioni pubbliche in Francia, a cura di P.C. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...