DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] ), pp. 105 ss. E ancora: S. Riccobono, L'insegnamento del diritto nelle Universitadella Germania, Palermo 1897; S. Schipani, Sull'insegnamento delle Istituzioni, in Il modello diGaio nella formazione del giurista. Atti del Conv. torinese in on. di S ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] pp. 109-113; B. Harris Wiles, The fountains of the Florentine sculptors..., Cambridge (Massachusetts) 1933, pp. 23 e ss., 85 s.; U. Middeldorf, Notes on Italian bronzes. I, Drawings and a Tripod by P. da V., in The Burlington Magazine, LXXIII (1938 ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] La questione meridionale ed i Democratici cristiani. Intervista con l’on. Colajanni, in La Patria, 23-24 gennaio 1904, , b. 32, f. 658; b. 39, f. 740; b. 42, uff. 902 e 905; b. 49, f. 1164; f. V.E. Orlando, b. 52, f. 1496; f. Nitti, b. 49, f. 161; PS, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Boboli, in Boboli 90. Atti del Convegno... 1989, a cura di C. Acidini Luchinat - E. Garbero Zorzi, I, Firenze 1991, pp. 47-56; C. Mandel, An autograph satyr by V. de’ R. on the Neptune Fountain in Florence, in Source. Notes in the history of art, XIV ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , Firenze 1978, pp. 43-54; A. Manetti, Reminiscenze dantesche in un poema ined. del Quattrocento, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in on. di L. Lazzanni, Padova 1979, I, pp. 427-441; P. Frassica, Riprese dantesche nelle "Chroniche de ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 165-196; L. Galvani, Lezioni inedite di ostetricia di L. G., con introd. e cura di L. Giardina, Bologna 1989; M. Pera, How crucial is a crucial experiment? Reflections on the G. - Volta controversy, in From L. G. to contemporary neurobiology, Padova ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] accettato la dedica di questo libro (il decreto, del 10 luglio 1829, è tradotto in Notizia biogr., pp. 34 s.: la somma stanziata per la thalmudistes, on aura de la peine à envisager cette action comme un simple amusement"(Théorie, I, p. 356 e, in ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] 1942, pp. 55-164; D. Cantimori, Storiografi e viaggiatori, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), V, Milano 1967, pp. 61-64; F. Gilbert, The date of the composition of Contarini's and G.'s books on Venice, in Studies in the Renaissance, XIV ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] , Angelo Mingotti a stavba operního Divadla V taverně v Brnĕ 1733 (Angelo Mingotti e la creazione del teatro «V Taverně» a Brno, 1733), in Actamusicologica.cz, 2/2006, rivista on line al sito www.acta.musicologica.cz; M. Kokole, Najzgodnejše opere na ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] de tous les princes chrestiens et que s'y l'on ne voulloyt mectre en France qu'il ne refusoyt poinct d p. 416. Per le missioni alle corti di Francesco I, Enrico VIII e Carlo V e gli altri ulteriori incarichi fino al 1552, cfr. Arch. Segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...