MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Medici: a checklist of the known Drawings, in Master drawings, XX (1982), pp. 128 s.; Id., Europe and beyond: on some paintings for Francesco's studiolo, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500. Atti del Convegno… 1980, a cura di G.C ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] dove si veda alle pp. 343-346 un elenco delle fonti manoscritte), e di R.M. Kingdon, The political thought of Peter Martyr Vermigli, [...] (2011), pp. 123-140; Peter Martyr Vermigli, commentator on Genesis (2009), pp. 187-205; The Preces Sacrae [...] ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] , finora il lavoro di Achille, come quello del padre e del fratello Ercole, è stato analizzato soprattutto in rapporto alla produzione del fratello maggiore.
Fonti e Bibl.: F. Napier, Notes on modern painting in Naples (1853), a cura di O. Morisani ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] Paris 1847, coll. 15-68. Le lettere di Vigilio a Giustiniano e a Menas sono edite in Collectio Avellana, a cura di O. Guenther, acts of the Council of Constantinople of 553 with related texts on the Three Chapters controversy, I-II, Liverpool 2009; J ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] ), pp. 51-58; A. Markham Schulz, Further thoughts on N. di G.F. in Dalmatia and Italy, in 2004, pp. 135-156; M. Ceriana, Profilo della scultura a Venezia tra il 1450 e il 1500, inDa Bellini a Veronese: temi di arte veneta, a cura di G. Toscano ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] ad essere sempre più in contrasto con l'idea nazionale italiana e che il C. definiva così alla Camera, l'8 marzo 1854: "Puisqu'on me pose en chef de parti, je crois devoir déclarer que si l'on entend par là l'homme dévoué au Roi, au culte catholique ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] cura di H. Coing, I, München 1973, ad ind.; P. Fedele, Francesco Petrarca e G. d'A., in Ephemerides iuris canonici, XXX (1974), pp. 201-225; C. Rosen, Notes on an earlier version of the "Quaestiones mercuriales", in Bulletin of Medieval canon law, V ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] è un commento sulla moltitudine di chiese e conventi a Roma: "Il est vrai que la campagne est deserte, que sa sterilité rend l'air en été très malsain, qu'on carne: "les Romaines sont plus chastes de corps qu'on ne le pense, quoiqu'il n'y doive avoir ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] intercessione di Pietro Bembo, un breve papale che concedeva a lui e ad alcuni monaci di poter viaggiare, predicare ed erigere monasteri, e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento, Gubbio 1967, pp. 301-366; F. Gilbert, Contarini on Savonarola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, ibid., p. 20; Id., Jacopo Angeli da Scarperia, in Medioevo e Rinascimento. Studi in on. di B. Nardi, II, Firenze 1955, p. 813; G.M. Cagni, I codici Vaticani Palatini-latini appartenuti alla biblioteca ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...