FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] Kirchenrecht, XIII (1974), pp. 117-128; Comunità e dignità della persona, in Persona e ordinamento nella Chiesa., Milano 1975, pp. 7-15; Indagine psicologica e cause matrimoniali, in Studi di diritto canonico in on. di M. Magliocchetti, a cura di P ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] Francesco Del Nero che la porta della corte gli si era chiusa davanti e «la mia sorte ha voluto che io habbi havuto a seguire quello, pp. 552-556; R. Devonshire Jones, Some observations on the relations between F. V. and Niccolò Machiavelli during ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] S. Maria di Gesù a Catania, quella di Rabat (Malta) e quella di Catanzaro (S. Maria della Grazia).
Nell'agosto del 18-29; H.W. Kruft, A. Gagini as co-author with Michelangelo on the tomb of pope Julius II, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] G.F. Hill, Notes on Italian medals, in The Burlington Magazine, XLII (1923), 238, pp. 42 ss.; E. Kris, Steinscheidekunst, Wien viva, XII (1973), 6, pp. 42 ss.; A.P. Valerio, A. F. e il paliotto..., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 32-53; Id., A. F ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] J.W. Witek, Lisboa-Macao-San Francisco 2001 (in partic. Yang Fu-mien, Introdução histórica e linguística, pp. 29-77); J.W. Witek, Changing perspectives on Michele Ruggieri (Luo Mingjian 1534-1607) and the origins of sinology, in Dongxi jiaoliu luntan ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] de Il burbero di buon cuore di Martín y Soler e Rinaldo d'Aste di Astarita; nel giugno 1797 prese parte compositore deluso": the fragments of "Lo sposo deluso", in W.A. Mozart. Essays on his life and his music, a cura di S. Sadie, Oxford 1996, p. ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] "Le prince Mathias... tient les choses en longueur parce qu'on lui demande deux millions à emprunter pour conclure avec lui; poi dal metro lineare le unità di misura delle aree e dei volumi, e adottava, come unità di peso, quella fornita dal peso ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] The Vatican and Hungary 1846-1878. Reports and correspondence on Hungary of the apostolic nuncios in Vienna, Budapest 1981 La questione ital. dalle annessioni al Regno d'Italia nei rapporti fra la Francia e l'Europa, s. 3, 1848-1860, I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] s., 309, 312, 323, 332, 344, 447, 539; T. Tugwell, Notes on the life of st. Dominic, in Archivum fratrum praedicatorum, LXVI (1996), pp. 142-144; L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] fu impugnata, per vizio di "pressione clericale", dall'on. F. Venturelli, il quale propose un'inchiesta che venne ; F. Brancato, L'Assemblea siciliana del 1848-49, Firenze 1946, passim; E. Di Carlo, Prodromi del '48. La lettera di Malta, in Atti del ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...