DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] uerità della uenuta del Missia" (Le Déaut, Jalons, p. 528, nota 2) e al f. 41 5r si legge: "ep(isto)la alli Hebrei composta p(er) Zarinini, La biblioteca di A. D., in Studi di biblioteconomia ... in on. di F. Barberi, Roma 1976, pp. 391-405; K. R. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , 290, 295 s., 299, 303, 459, 779, 831 s.; L. Balestreri, Giornali mazziniani a Genova(1876-1879), in Mazzini e i repubblicani ital. Studi in on. di T. Grandi, Torino 1976, pp. 423-440; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un'identità(1870-1895 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Parigi. Il 26 dic. 1475, a mezzogiorno, il D. si presentò "tout armé de son harnois... sa hache on poing" accompagnato da parecchi ufficiali e da un araldo, preceduto dalla sua insegna, ma l'avversario non si presentò; fu chiamato tre volte ed atteso ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] quanto pare dal fratello Gerolamo con la complicità del figlio e di un altro fratello, forse a seguito di un lascito American Musicological Society, LX (2007), pp. 1-70; A.M. Cummings, On the testimony of fragments (or, A. S. the elder and the genesis ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] di Catania, I, L’Università di Catania nel sec. XV, Catania 1898, pp. 10-12, 15 s., e doc. 1 bis, 11, 16, 30, 34, 41-43, 45, 46, 74 a pp. 51, ; A. Black, Panormitanus on the Decretum, in Traditio, XXVI (1970), pp. 440-444; E.F. Jacob, Panormitanus and ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] -395; C. Fahy, Un trattato di V. M. sulle donne e un'opera sconosciuta di Ortensio Lando, in Giorn. stor. della letteratura italiana . 60-65; P.B. Diffley, Paolo Beni's commentary on the "Poetics" and its relationship to the commentaries of Robortelli ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] . 192-96; G. Tagliacozzo, Econom. napoletani dei secc. XVII e XVIII, Bologna 1937, pp. XXXV-XL;A. Allocati, La panificazione a Napoli durante la carestia del 1764 in una memoria di C. A. B., in Studi in on. di A. Genovesi, Napoli 1956, pp. 45 ss.; L ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] coi comici italiani diretti dal padre (sei cantanti, nove musicisti e il poeta di corte) per Mosca, raggiunta il 15 febbraio - H. John, Dresden 1985, pp. 121-138 ;R. Strohm, Essays on Handel and Italian opera, Cambridge 1985, pp. 285 s.; W. Horn, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] mitologia nordica come si desume dalla didascalia: "L'on voit pendant la nuit ces mortes fiancées / Voltiger sur (riproduce il busto del F. modellato in creta dal suo allievo F. Villa e, in facsmile, un breve scritto del F. all'amico G. Doven: Dal ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] , Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato Serpieri, on. Arrigo, b. 89 W/R.
M. /RAV0053 532_1979_134-137_26.pdf; 3 aprile 2018; S. Lepre, A. S., in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, pp. 405-442; P. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...