Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] vera spina dorsale del Paese. L’Internazionale ascoltata in piedi e sull’attenti era la prova di una ancestrale volontà di potenza domain], via Wikimedia Commons (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/March_on_Rome_1922_-_Mussolini.jpg) ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] piedi, nell’atto di colpire l’aspra roccia col suo lungo tridente e di far balzare fuori dalla roccia squarciata un indomito cavallo», se stessa Villeneuve D’Ascq 1995
Image by viralspeed on Pixabay - CC0 Creative Commons, libera per usi ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] una compenetrazione sempre più profonda tra vita on-line e vita off-line, è necessario comprendere quale ruolo ricoprano l’individuo e la sua tutela: ogni azione compiuta nel cyberspace è tracciata e tracciabile, e ciò che si pubblica si riflette ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] Adelina Letti) e di Acqua Viva, sempre della stessa autrice (tradotto da Roberto Francavilla). Infine, si consiglia la lettura di Vivre l'orange di Hélène Cixous.
Immagini originali:
Set of cats (felidae) isolated on white background - Vettoriale ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] e allo stesso modo Cicerone afferma: «sapere è ricordare».
Cosa c’èe si è dimenticati e al èè situata nei lobi frontali e parietali del cervello eèeeeeèeeeeee tutto ciò che vi fu messo al riparo e in disparte ee M.A. Paradiso; Masson editore) e ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] ci propone la seguente storiella:
Un uomo si sveglia al buio e cerca gli occhiali sul comodino. Qualcuno gli mette gli occhiali in testo di Dylan Trigg The Thing, A Phenomenology of Horror (Zero Books, 2014).
Photo by Stefano Pollio on Unsplash ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] in uso: ma così non era un secolo fa, e in molti ambienti e zone ha continuato a non esser vero anche nei decenni successivi it, 24/02/2016.
Immagine tratta da Pexels - All photos on Pexels are free to use. You can modify the photos. ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] facendo crescere da semi immateriali tutto il mondo materiale. Infine, e questo è il passo decisivo, il poeta crea anche come Dio ha Cherso, Bulzoni, Roma 1980.
Image by Stux on Pixabay, Pixabay License, Libera per usi commerciali, Attribuzione ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] è “reale”, è immediato, ha dimensioni. Vi dice lui quello che dovete pensare, e rapidità eeee in cui è stato immerso fin dalla nascita. A sua insaputa, èèèèèè la norma. Èeèeèeèeeè un sistema: ogni società ee cambiare. L’uomo sociale è il sistema e ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] the Ideal anc the Real in Renaissance Culture, a cura di R. W. Hanning e D. Rosand, Yale University Press, New Haven - London, 1983, pp. 165-189; Kemp Walter, Some notes on Music in Castiglione’s “Il libro del Cortegiano”, in Cultural aspects of the ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
E.ON
Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario esercitare in tempo di rivoluzione e...