Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] -Est, specie in Veneto, sono frequentissimi i nomi di famiglia in -on; i più numerosi: Zanon, Marcon, Zambon (anche in Friuli), Marangon : d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] come un sillogismo («Tutti gli uomini sono animali turi è un uomo turi è un animale»). Altri si basano su processi di metaforizzazione vocabulary, Paris, privately printed, 1935.The Writing on the Wall. Latrinalia: Graffiti from the Restroom ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumirieghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96, Vocabolario on line, Treccani.it), dal variopinto tubo di carta carnevalesco , deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4 ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] una mano.L’introduzione dello Speciale Carcere. Parole e storieImmagine: Men behind lattice Crediti immagine: Attribution is to be given to Rehab Center Vita. When using on the Web, a link to https://kazan.vperemen.com/ is appreciated., CC BY-SA ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] di insegnare a “pensare storicamente” in modo divertente e di costruire un lessico e una mentalità adatti allo studio del nostro passato. Sullo sfondo, c’è un dato acquisito. Si legge nell’Enciclopedia on line Treccani:Il gioco come forma di svago ha ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ruolo di genere, i modelli di amore e di relazione intima» (e ancora più dura è la posizione del movimento Non Una Di Meno Corkett, J. K., Steele, A., Global Perspectives on Microaggressions in Schools. Understanding and Combating Covert Violence, New ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] l’idea del collo che rigurgita.La scusa che Gene, poliziotto, accampa per l’ennesima giornata lavorativa è la seguente: «I gotta check on my work. Quality control» (“Devo verificare il mio lavoro. Controllo qualità”); l’aziendalese scompare nel ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] ess. qualcun dice la verità, qualcun di noi.Treccani on line puntualizza: Qualcuno [i] "Unito ad altro, altra che cominciano per vocale o per consonante che non sia gn, ps, x, z e s impura: [Regola-2] Elis. nessun uomo; come pron., si tronca nell'uso ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] in città, Comune.milano.itBiodiversità, Enciclopedia Italiana, Treccani.itConvenzione sulla Biodiversità (Convention on Biological Diversity), Isprambiente.gov.itCosì è stato ucciso il cervo di Bolzano, Altoadige.itDevelopments and Forecasts ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] storico lì non ha un profilo. Però ci sono decine di gruppi e pagine col suo nome nel titolo; hanno un seguito, sommando i , e quindi il barberismo, sono molto trendy, col significato che a quest’ultimo termine attribuisce il Vocabolario on line ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
E.ON
Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario esercitare in tempo di rivoluzione e...