Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] M. le saranno obbligati». Greene rispose con un laconico e divertente: «È abbastanza chiaro: “Give The Devil His Due”»). Si andò . Okay. Immagine: Macro photograph of the "OK" button on a TV remote control Crediti immagine: Maximilian Schönherr, CC ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Alpino Italiano, vol. V [1871], p. 203). Quel che c’èe quel che mancaLa lista di deonimici di origine tedesca che si legge nei Dizionario della lingua italiana, Milano, Sansoni, 2012 (versione on line).Seppilli, G., Recensione a Krafft-Ebing, Neue ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] all’emittente, al destinatario, all’oggetto o al fenomeno recensito e al contesto temporale di riferimento (De Roberto, Orlando 2019: 413 lezione esatta (si veda la voce recensire, Vocabolario on line, Treccani.it).Per quanto concerne la “critica ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] Cerchiai, L., Il mare, la morte, l’amore. Gli Etruschi, I Greci e l’immagine, Roma, Donzelli editore, 1999, pp. 73-80.Janni, P., Il IV, Napoli, D’Auria, 2001.Teodorsson, S.-T., A Commentary on Plutarch’s Table Talks, vol. II: Books 4-6; Gothenburg, ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] University Press, 2007.Boyer, C. B. Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968).Cagol, M. e Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks. A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] deismo, pensiero che all’«idea di rivelazione o di mistero» opponeva il culto «della ragione e della libertà di coscienza» (Deismo, Enciclopedia on line, Treccani.it). In modo paradossale, però, «a queste verità razionaliste si arrivava attraverso un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Deonimici e antroponimi: mariagiovanna Immagine: San Martino divide il suo prezioso mantello con un povero, particolare della facciata del Duomo di Lucca dedicato al santo Crediti immagine: No machine-readable author provided. Lafud assumed (based on ...
Leggi Tutto
Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana di storia patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in inglese, francese e spagnolo, Medievalismi italiani (Roma, Gangemi, 2018, con R. Facchini) e Middle Ages without borders: a conversation on medievalism (Rome, École française de Rome ...
Leggi Tutto
Alessandro Giammei (Roma, 1988) insegna a Yale, dove dirige il programma di dottorato in Italian Studies. Ha vinto l’Howard R. Marraro Prize e il Book Prize dell’American Association for Italian Studies [...] Toti Scialoja (edizioni del verri, 2014). Con Ara Merjian ha scritto Heretical Aesthetics: Pasolini on Painting (Verso, 2023), con Nunzia Palmieri e Marco Belpoliti ha curato Giulia Niccolai (Quodlibet, 2023), con Chiara Valerio ha tradotto Ti basta ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] questo fronte, attraendo abilmente figure fragili (talvolta appartenenti a mondi altisonanti)?Sì, quello delle scommesse e del gioco d’azzardo on line è diventato il riflesso della pallina che rimbalza sulla roulette. Le bische di un tempo sono state ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
E.ON
Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario esercitare in tempo di rivoluzione e...