TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] un centro medievale, Roma-Torino 1971; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements, (BAR. International Series, 82), Oxford 1980, AM, s. II, 5, 1991, 2, pp. 49-65; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 240-264, ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] della università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 45, 117 s., 133; J.Durkan, Notes on Scots in Italy, in The Innes Review, XXII (1972), 1, pp. 14- 18;E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries 1527-1800..., Chicago-London 1973, pp. 220, 386 s ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] . Maria di Castello, ivi, 5, 1976, pp. 58-67; B. Blasi, Il castello di Corneto e il suo monumento maggiore, ivi, 8, 1979, pp. 9-25; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Studies, 82), Oxford 1980, pp. 133-135; F. Fabrizi, G.C ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] 66, 1954, pp. 129-205; P. Balog, Notes on Ancient and Medieval Minting Technique, Numismatic Chronicle, s. VI, 15 pp. 97-127; A New History of the Royal Mint, a cura di C.E. Challis, Cambridge 1992; I. Stewart, The English and Norman Mints, c. 600 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] immagine compaiono due piccole chiese circondate da un corso d'acqua e una piscaria popolata di pesci, elemento quest'ultimo da cui ; id., Corbie and Cassiodorus. A Pattern Page Bearing on the Early History of Bookbinding, Pantheon 32, 1974, pp ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] François); J. D. Beazley, Black-fig., 1956, 95, 5 = E. Buschor, Griech. Vasen, fig. 123 (anfora a Monaco). Congedo da e ss. (calice d'argento di Bernay ed altri monumenti). Riscatto di E.: v. vol. i, p. 30; J. W Graham, The Ransom of Hector on ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] del sec. 4° avanti Cristo. Appartenuta con Leptis Magna (v.) e Oea al regno di Numidia, nella prima metà del sec. 2° 1-12; id., Excavations at Sabratha, 1948-1951. A Report on the Excavations Conducted by Dame Kathleen Kenyon and John Ward-Perkins, ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] chiesa di St Peter at the Cross, fondata nel 907, che conserva materiali provenienti dall'antico pretorio romano, e quella di St Mary on the Hill, di fondazione normanna, con torre campanaria in decorated style.
Bibl.: G. Ormerod, The History of the ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] paragonabile a quella che era stata in passato; tuttavia c'è da chiedersi se gli storici antichi non abbiano enfatizzato il pp. 19-23, J. Lassus, Les portiques d'Antioche, in Antioch-on-the-Orontes, V, Princeton 1972, 140-151; W. B. R. Saunders ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] Tolna), sia il sepolcro di una sovrana degli A., come si è ritenuto per un certo tempo (probabilmente si tratta in realtà di una ], Ordžonikidze 1977.
N.A. Okhonko, Mural Painting in a Tomb on the Krivaya River of the Kuban Area, SovArch, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...