Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] vorticosi e da accesi impasti cromatici, appare orientata verso una progressiva dissoluzione formale. Vedi tav. f.t.
bibliografia
A. Seymour, The draught of dr. Jekyll. An essay on the work of Sandro Chia, London 1981.
Cataloghi di mostre
Sandro Chia ...
Leggi Tutto
WOTRUBA, Fritz
Maria Sicco
Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] direttamente nella pietra, le sue stele antropomorfe, arcaiche e immobili, sono sbozzate a grandi blocchi sui cui piani n. 5; F. Hur, F. Wotruba, Neuchâtel 1961; H. Kramer, Notes on Wotruba and Spaventa, in Arts Magazine, 1964, n. 7; O. Breicha, Vom ...
Leggi Tutto
Toscani, Oliviero
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Milano il 28 febbraio 1942. Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda, collaborando [...] Colors e una serie di cataloghi monografici ispirati da un indubbio impegno civile: Corleone (1997), ritratti di giovani in uno dei centri storici della mafia in Sicilia; I girasoli (1998), dedicato all'universo dei bambini disabili; We, on death ...
Leggi Tutto
GIBBERD, Frederick
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] Harlow new-town (prima città satellite londinese approvata), e dal 1949 ne inizia la costruzione, esercitando evidenti scolastica (scuole ad Upton-on-Severn ed a Kidderminster), nel mercato di Poplar a Londra e nel grande aeroporto londinese, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 386)
In questi ultimi decenni le ricerche su C. H. si sono rivolte in particolare all'interpretazione del simbolismo rappresentato nelle pitture parietali e nelle deposizioni delle tombe. [...] sul pavimento o sulle piattaforme dei sacelli domestici e presso il focolare delle abitazioni sono indizi di perspective, Menlo Park (Ca.) 1976; P. S. de Jesus, Notes on the symbolism in the Çatal Hüyük wall paintings, in Deshayes Studies, Parigi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Londra il 13 luglio 1903. Fu direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford (1931-33) e della National Gallery di Londra (1934-45). È dal 1947 Slade Professor di storia dell'arte nell'università [...] organizzazioni quali gli "artisti della guerra" (War Artists) e l'Arts Council of Great Britain, l'organizzazione inglese reale di Windsor (1935), una monografia su Leonardo da Vinci (1939), un breve saggio su L. B. Alberti on Painting (1944). ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] M. Meiss, The Painting of the Life of St. Francis in Assisi, with Notes on the Arena Chapel, New York 1962; D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963; E. Hertlein, Die Basilika San Francesco in Assisi. Gestalt, Bedeutung, Herkunft, Firenze 1964; G ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dei mercanti a un tale Michele.
La prima opera datata da L. è il disegno di un paesaggio ora agli Uffizi (n. 8 P) iscritto Corti, Lorenzo de' Medici on the Sforza Monument, in Achademia Leonardi Vinci, V (1992), pp. 11-32; L. e Venezia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , Firenze 1954; C. Volpe, Preistoria di Duccio, Paragone 5, 1954, 49, pp. 4-22; E. Carli, La pittura senese, Milano 1955; E.T. De Wald, Observations on Duccio's Maestà, in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] : A Chronology, ArtB 66, 1984, pp. 183-211; M. Boskovits, Consideration on Pietro and Ambrogio Lorenzetti, Paragone 37, 1986, 439, pp. 3-16; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...