1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] an d. Kirche d. hl. Sabina, Treviri 1900; R. Delbrück, Notes on the Wooden Doors of S.ta Sabina, in Art Bulletin, 1952, p. des innocents, Parigi 1954; H. Voss, Die Flucht nach Ägypten, in Saggi e memorie di storia dell'arte, I, 1957, p. 25 ss.; G. De ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 13, 1966, 81, pp. 26-38; D. Corsi, D. Devoti, Mostra del costume e delle sete lucchesi, Lucca 1967; D. Glass, Papal Patronage in the Early Twelfth Century: Notes on the Iconography of Cosmatesque Pavements, JWCI 32, 1969, pp. 386-390; C. Baracchini ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , Atarah, Semiramis -, Laus Veneris) o come i drammi Chastelard (1865) e Atalanta in Calydon (1863- 1864, pubbl. 1865) non è forse così notevole come quella di una pagina di prosa nelle Notes on designs of the old masters in Florence, note prese in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , C.M. Daniels, Soba. Archaeological Research at a Medieval Capital on the Blue Nile, London 1991; P. Grossmann, D. Whitcomb, Cultures, Ars islamica 4, 1937, pp. 369-420; E. Kitzinger, The Story of Joseph on a Coptic Tapestry, JWCI 1, 1937-1938, pp. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] and the Science of Solidification, in Metal Transformations, a cura di W.W. Mullins, M.C. Shaw, New York 1968; E. Cruickshank Dodd, On the Origins of Medieval Dinanderie: the Equestrian Statue in Islam, ArtB 51, 1969, pp. 220-232; A.S. Melikian ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 1954, pp. 41-64; The History of Bookbinding, 525-1950 A. D., a cura di D.E. Miner, cat., Baltimore 1957; R. Ettinghausen, Near Eastern Book Covers and their Influence on European Bindings, Ars orientalis 3, 1959, pp. 113-131; G.K. Bosch, The Staff of ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e sullo scopo dell'architettura archiacuta. Mausoleo di Clemente IV, Siena 1889; A.L. Frothingham, Notes on dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, p. 343; E. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 41-60; I. Faldi, Il Museo Civico ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ) alla nascita di Cristo un secolo prima che il bue e l'asino facciano la loro apparizione nella raffigurazione della Natività, Illuminated Prophet Books, Univ. Park 1988; id., Observations on Illustrated Byzantine Psalters, ArtB 70, 1988, pp. 242 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] [Paganesimo nordico. Un Simposio], a cura di G. Steinsland, Odense 1991; J.D. Richards, English Heritage Book on Viking Age England, London 1991; E.M. Romero, Arte vikingo en España, Revista de arquelogia 121, 1991, pp. 41-47; G. Steinsland, Det ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] costruzioni di Benedetto XII, alla turrita bastionata posta a Ee all'ala del conclave a N, racchiudono un , Ein Quaternus rationum des Masters Matteo Giovannetti von Viterbo on Avignon, Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters 4, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...